Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

La cappella di famiglia e altre storie di Vigàta

Camilleri, Andrea <1925-2019>

Abstract

Andrea Camilleri sostiene di non avere avuto una vita avventurosa ma che il suo diventa un racconto straordinario «perché straordinarie sono le persone - anche le più normali - che ho osservato, notato, conosciuto»; attinge così a una memoria sterminata, di letture e di teatro sì, ma soprattutto di incontri con fatti e personaggi della sua Sicilia; e le sue pagine fanno ridere e piangere, commuovere ed emozionare. Anche in questa nuova raccolta, ambientate tra Ottocento e Novecento, le storie sembrano, pur nella distanza temporale che le separa, comporre un unico romanzo. Nello Stivale di Garibaldi l’anno è il 1862 e l’esperienza breve di un fiorentino alla prefettura di Agrigento dice cosa fosse la Sicilia post unitaria. Gli echi del caso della contessa Trigona, sgozzata dall’amante nel 1911 in un alberghetto di Roma, scatenano un duello a Vigàta, ma il duello è contagioso come la peste e la prima sfida ne genera altre fino a coinvolgere il paese intero. Un cadavere va e viene nel Morto viaggiatore, da un campo di grano a un uliveto e da lì, passando per un emporio di abiti da uomo, continua il suo peregrinare in un esilarante scaricabarile; nella Cappella di famiglia, nel giorno della festa dei morti, vanno in scena a Vigàta storie di gelosie, tradimenti ed eredità in quel palcoscenico unico che è il camposanto. Nel Palato assoluto Caterino Zappalà è assalito dal dubbio: sfruttare economicamente le sue doti eccezionali di degustatore o rinunziarvi per riprendersi la normalità della vita? In tutti e otto i racconti di questa nuova raccolta risuona la passione civile, la Sicilia di Camilleri non è mai rassegnata o vinta, «è costantemente in movimento, in rivolta contro qualcosa e qualcuno». ˆLa ‰cappella di famiglia e altre storie di Vigàta / Andrea Camilleri

Tag

Categoria

Natura

Titolo

La cappella di famiglia e altre storie di Vigàta

Descrizione Fisica

319 p. ; 17 cm

Numeri Standard

ISBN: 8838935661
ISBN: 9788838935664
BNI: IT 201611780

Data

2016

Luogo di pubblicazione

Palermo

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

ˆLa ‰cappella di famiglia e altre storie di Vigàta

ID

IT\ICCU\ARE\0000143
Biblioteca comunale generale e di studi sardi - Archivio storico - Mediateca
Biblioteca comunale di Carbonia
Biblioteca comunale di Cagliari
Biblioteca comunale di Soleminis
Biblioteca comunale di Borore
Biblioteca comunale di Escalaplano
Biblioteca del Consorzio per la pubblica lettura Sebastiano Satta
Biblioteca comunale
Biblioteca comunale
Biblioteca comunale di Siniscola
Biblioteca comunale di Bitti
Biblioteca comunale De Amicis
Biblioteca comunale
Biblioteca comunale di Albagiara
Biblioteca comunale di Busachi
Biblioteca comunale di Palmas Arborea
Biblioteca comunale di Tresnuraghes
Biblioteca comunale Antoni Cuccu
Biblioteca comunale di Siapiccia
Biblioteca comunale di Banari
Biblioteca comunale multimediale Luigi Piras
Biblioteca comunale di Pozzomaggiore
Biblioteca comunale di Padria
Biblioteca comunale di Codrongianos

Commenti

Scrivi un commento

Invia