Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Chiesa di S. Maria de Regnos Altos

maestranze locali di formazione romanica

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Genere

Titolo

Chiesa di S. Maria de Regnos Altos

Descrizione

Riferimento intero bene; Descrizione: gli studi più recenti datano la chiesa al XII secolo, senza comunque stabilire se esisteva prima della fondazione del castello o la sua costruzione sia successiva alla realizzazione della fortificazione, lo studio approfondito sul ciclo di affreschi presente all'interno della chiesa, ha permesso di valutare che l'originaria chiesa era ad aula con presbiterio rialzato, abside e tetto a capanna.; Fonte: B 00002571 (p. 464); Fonte: B 00002602 (p. 134); Fonte: B 00002205 (pp. 18..22) Riferimento interno; Descrizione: gli affreschi presenti all'interno della chiesa risalgono al XIV secolo, l'attenta analisi sul loro posizionamento ha permesso di valutare le piccole trasformazioni, inerenti le aperture, che l'organismo edilizio potrebbe aver subito, senza escludere qualche intervento di consolidamento e restauro.; Fonte: B 00002205 (p. 21) Riferimento abside; Descrizione: non risultano documenti attestanti i lavori di ampliamento, ma questi si potrebbero verosimilmente far risalire alla fine del XIX secolo, gli interventi mutarono la piccola cappella ampliandola verso est con una nuova zona presbiteriale e una nuova abside con volta a catino.; Fonte: B 00002205 (p. 22) Riferimento sagrestia; Descrizione: agli inizi del XX secolo venne accorpato un vano di servizio adibito a sagrestia.; Fonte: B 00002205 (p. 22) Riferimento alla parte: intero bene; Stato di conservazione: buono

Detentore dei Diritti

proprietà Ente religioso cattolico; Parrocchia di Maria Immacolata

Diritti

Strumenti urbanistici in vigore: prg intercomunalestun=zona a centro storico, risanamento conservativo, s2 attività di interesse collettivo; stua=sito comunitario bioitaly di cui alla direttiva comunitaria "habitat" 92/43/cee - n° codice itb00041 "entroterra e zona costiera tra bosa capo marargiu e punta tangone"

ID

2000205539

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia