Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

Officine Galileo S.A. <1907- 2000>

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

[Titolo assente]

Materia e Tecnica

Descrizione

Lo strumento è montato su un telaio in metallo tenuto in verticale da un treppiede in ghisa. Su due gambe del treppiede sono montati due morsetti serrafili in metallo e plastica per il collegamento dell’alimentazione elettrica. Alla colonna verticale è fissata, mediante sostegni orizzontali in metallo serrati con viti passanti, la vetreria composta da due canne verticali collegate tra loro da un tratto orizzontale nella parte bassa. Alla base le canne sono chiuse da tappi in gomma forati nei quali sono inseriti due elettrodi con serrafili in metallo nella parte esterna (elettrodi della cella elettrolitica). All’estremità superiore sono munite di rubinetto di intercettazione per la chiusura a tenuta dei gas e lungo le canne sono incise due scale graduate da 0 a 45 con indicazioni numeriche ogni 5 e tacche ogni 0.5. All'estremità superiore del supporto in metallo è fissato, mediante una fascia metallica, un vaso di espansione in vetro collegato ad una delle due canne, all'altezza del raccordo orizzontale, mediante un tubo in gomma. Ai serrafili degli elettrodi sono collegati dei fili elettrici in rame ricoperti in plastica probabilmente non originali. Stato di conservazione: discreto

Descrizione Fisica

unità di misura: cm; altezza: 59.5; larghezza: 20; MISN=15.5

Data

1949; 1925

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale; Museo Naturalistico del Territorio G. Pusceddu

ID

2000222003

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia