Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

Officine Galileo S.A. <1907- 2000>

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

[Titolo assente]

Materia e Tecnica

Descrizione

La macchina è costituita da due dischi uguali coassiali in materiale isolante posti in verticale a poca distanza tra loro. I dischi ruotano attorno allo stesso asse orizzontale, in verso opposto, grazie ad un sistema di pulegge, cinghie e manovella (è presente una sola cinghia, l'altra è mancante). Lungo il bordo esterno dei dischi, sulla superficie, sono presenti dei settori metallici disposti radialmente e isolati tra loro. Sull'asse di rotazione sono montate due barre neutralizzatrici, una per disco, ovvero due supporti conduttori, inclinati uno rispetto all'altro di 90°, che portano alle estremità due piccole spazzole in fili di rame che strisciano sui settori metallici dei dischi. Il sistema dei dischi è montato su una tavola in legno. Alla stessa base sono fissate due barre che sostengono due spinterometri costituiti da due astine metalliche che terminano con due sferette che fungono da elettrodi e la cui distanza può essere modificata e due punte, costituite da U metalliche con sferette alle estremità, che si affacciano sui dischi in due posizioni opposte orizzontalmente. Tali punte sono collegate in serie con due condensatori cilindrici, sempre fissati alla base in legno, e costituiti da due bottiglie di Leyda. Ciascuna armatura è connessa con una delle sferette di uno dei due spinterometri. Stato di conservazione: discreto

Descrizione Fisica

unità di misura: cm; altezza: 53; larghezza: 60; MISN=38

Data

1936

ID

2000221092

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia