Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba a camera

ambito punico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba a camera

Descrizione

Tomba costituita da un profondo pozzo verticale e cella aperta nel lato breve, a monte. L'attività estrattiva ne ha asportato la porzione sommitale. Sulle pareti lunghe del pozzo corrono due ordini di riseghe, strette ma ben definite, che si ricongiungono nella parete breve e creano l'architrave della porta di ingresso alla cella. Sul lato opposto, le stesse, conformate a punta, salgono verso l'alto. La parete breve contrapposta a quella dell'ingresso ha profilo curvo, datole da una realizzazione volutamente non a squadra realizzata per non intercettare la camera sepolcrale che si apre alle sue spalle. La roccia calcarea in cui è realizzato il pozzo è morbida, poco coesa e tende a sbriciolarsi. Il fondo del corridoio d'accesso è in pendenza verso la camera. L'ingresso alla camera è centrato: gli stipiti sono stretti, ben conservati, proseguono in basso verso il fondo del pozzo e ne incorniciano l'ultimo tratto, leggermente in pendenza, davanti alla porta. La camera ha pianta rettangolare con sviluppo a est; il piano pavimentale prosegue in continuità quello del fondo del corridoio. Le superfici sono poco rifinite, mal lisciate: conservano le asperità date loro al momento della realizzazione. Nel punto d'incontro tra la parete orientale e il soffitto è stato lasciato un risparmio aggettante lungo quanto tutta la parete. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 2.33; larghezza: 1.67; MISN=2.16

Data

201 a.C.; 499 a.C.

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02

ID

2000232124

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia