Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Schede tecniche di foraggicoltura: loglio italico, trifoglio alessandrino, sulla

Agenzia Agris Sardegna

Schede tecniche di foraggicoltura Copertina

Categoria

Titolo

Schede tecniche di foraggicoltura: loglio italico, trifoglio alessandrino, sulla

Descrizione

Uno dei punti di forza del sistema di allevamento ovino in Sardegna è la gestione alimentare basata principalmente sulle risorse foraggere utilizzate direttamente con il pascolamento. L’uso del pascolo non permette, però, il perfetto bilanciamento della razione a causa di un profilo qualitativo delle foraggere che cambia durante l’anno e a seconda degli ambienti nei quali vengono coltivate. Le schede proposte sono riferite a tre specie di particolare importanza in foraggicoltura: loglio italico (Lolium multiflorum Lam.), trifoglio alessandrino (Trifolium alexandrinum L.), sulla (Hedysarum coronarium L.) e sono il frutto di un’elaborazione sintetica di dati raccolti dai ricercatori di Agris Sardegna in 15 anni di sperimentazione nel campo della nutrizione animale e dei sistemi foraggero-zootecnici. Per ogni specie sono descritti caratteristiche generali di adattamento ambientale, tecnica colturale, gestione agro-zootecnica e principali parametri per la valutazione del valore nutritivo: sostanza secca, proteina grezza, estratto etereo e frazioni fibrose (NDF, ADF, ADL). Viene riportata, inoltre, la stima dell’energia netta in unità foraggere latte (UFL/kg ss) calcolata sulla base delle equazioni di Van Soest (1994). L'opuscolo è parte della raccolta “Foraggicoltura conservativa” che comprende un insieme di pubblicazioni multimediali sulla foraggicoltura, sulla conservazione degli alimenti e sull'agricoltura conservativa, temi di grande interesse per gli operatori delle imprese zootecniche.

Diritti

© Agenzia Agris Sardegna

Condizioni di Utilizzo

Tutti i diritti riservati

ID

676852

Risorse Digitali

Commenti

Scrivi un commento

Invia