Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

nuraghe

ambito nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

nuraghe

Descrizione

Nuraghe sito sulla sommità del rilievo omonimo, a dominio dell’intera vallata sottostante. Il nuraghe, di tipo complesso, si presenta quasi interamente interrato, visibile nelle sue creste murarie per un’altezza massima di due filari. La leggibilità si presenta difficile a causa della presenza di numerosi elementi di crollo e blocchi erratici sparsi, nonché di muretti a secco pertinenti a riadattamenti d’età moderna che si addossano alle murature originarie. Presso la porzione ovest è leggibile un allineamento murario, ad andamento circolare e conservato per un terzo circa della sua circonferenza originaria pertinente, verosimilmente, al mastio: è realizzato con blocchi poliedrici di grandi dimensioni disposti a secco con una sovrapposizione a filari. Un’altra struttura ad andamento circolare, sita pochi metri a sud-ovest della precedente e conservata per un’altezza massima di un filare, mostra, nella sua interfaccia di distruzione, la presenza di due paramenti murari con blocchi litici di medie dimensioni e riempimento interno in pietrame sciolto. Potrebbe essere pertinente ad una torre laterale. Poco più ad ovest delle precedenti, nascosta da un apparato arboreo di grandi dimensioni e blocchi erratici, emerge un'altra struttura muraria, anch’essa curvilinea, realizzata con blocchi poliedrici di grandi dimensioni disposti a filari e con rinzeppature litiche. Vista la posizione e la tecnica costruttiva potrebbe interpretarsi, in via ipotetica, come resti del bastione. Il materiale utilizzato è scisto locale, roccia costitutiva del colle. Lungo il versante nord/nord-ovest ed est è presente materiale pertinente al crollo del monumento disposto lungo il naturale declivio del rilievo. Si rileva la presenza, alla quota più elevata ed al di sopra dell’attuale riempimento della camera del mastio, di un cippo dell’Ente Foreste. Nell’area circostante il nuraghe si è evidenziata una vasta area di dispersione di materiale fittile d’età nuragica. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 0.87

Detentore dei Diritti

proprietà privata

ID

2000229938

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia