Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Hyla Sarda (Raganella sarda)

Orazio Casalino

Hyla Sarda (Raganella sarda)

Categoria

Titolo

Hyla Sarda (Raganella sarda)

Descrizione

La Hyla Sarda ha la pelle liscia e piuttosto viscida, la colorazione è in genere verde brillante, ma può essere anche olivastra, mentre il ventre è biancastro. La testa risulta più larga che lunga e poco distinta dal corpo; ha occhi grandi, sporgenti e con pupille orizzontali. Le dita presentano delle dilatazioni simili a ventose alle estremità che le permettono di di arramicarsi anche su superfici lisce.. Le dimensioni si attestano attorno ai 38-40 mm, con alcune eccezioni che raggiungono i 50 mm. I maschi si distinguono dalle femmine, durante il periodo riproduttivo, per la presenza dei calli nuziali sulle dita degli arti anteriori e del sacco vocale (unico) posto sotto la gola. La voce è piuttosto potente e grida in coro. Vive su cespugli e arbusti in vicinanza di stagni, acquitrini, pozze e/o corsi d’acqua, da cui può allontanarsi compiendo una vita “arboricola”. Rispetto alle altre specie di raganelle può tollerare tassi di salinità maggiori. L'habitat ideale si ritrova in pianura o collina, in genere vive al di sotto dei 1000 m. di altitudine. La specie vive in gruppo, in territori definiti e con una struttura gerarchica. E’ una specie generalmente notturna, gli individui escono di giorno durante e trascorrono le ore più calde della giornata in luoghi ombreggiati e riparati. La dieta è insettivora negli individui adulti e prevalentemente detritivora nelle larve. L’accoppiamento avviene in acqua, negli stagni, acquitrini e anche nei fontanili e si riproduce in genere una volta l’anno. La stagione riproduttiva è ampia, ha inizio alla fine dell’inverno e si prolunga per tutta la primavera, tra marzo e maggio. La femmina deposita fino ad a 1000 uova che vengono deposte in piccoli ammassisi gelatinosi sulla vegetazione sommersa. La schiusa avviene dopo circa due settimane ed il ciclo larvale si conclude al trascorrere di circa 3 mesi. Purtroppo la specie risulta minacciata dal degrado ambientale e dai frequenti incendi estivi.

Condizioni di Utilizzo

Alcuni diritti riservati

ID

608034

Tag

Altre informazioni

Dimensione file: 1451313 byte Formato: 2000x1500 pixel


Risorse Digitali

Commenti

Scrivi un commento

Invia