Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

necropoli

ambito neolitico-eneolitico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

necropoli

Descrizione

La necropoli, ubicata su un terreno collinare a nord del Rio Tènnero, è costituita da otto monumenti di fase preistorica - sette dolmen e una probabile allée couverte - e una tomba di giganti di epoca nuragica. Il complesso funerario dolmenico è formato da due gruppi strettamente connessi fra loro: il primo è rappresentato da tre dolmen (1 NCTN 00238023, 2 NCTN 00238022, 3), il secondo da quattro (4, 5, 6 NCTN 00237939, 7). I monumenti, di tipo semplice, sono costituiti da tre lastre che delimitano una camera interna di forma quadrangolare o, talvolta, rettangolare, chiusa da una lastra di copertura di forma poligonale che nei dolmen 3, 4, 5 risulta non più in posto. Gli ingressi alla camera funeraria sono generalmente orientati tra est e sud-est; le dimensioni interne risultano piuttosto modeste (lungh. m 1.16; largh. m 0.57; alt. m 0.58). Inoltre, numerose lastre e pietrame di varie dimensioni, disposte attorno ai dolmen 1, 2, 3, potrebbero essere pertinenti a un originario peristalite, attualmente distrutto. L’allée couverte, con ingresso rivolto ad est-sud est, è costituita da ortostati nelle pareti laterali, quattro a sinistra e due a destra, all’interno del vano funerario sono presenti frammenti di lastroni, spezzati, riferibili alla copertura originaria. Stato di conservazione: mediocre

Descrizione Fisica

unità di misura: mq

Data

2200 BC cal; 4100 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà privata

ID

2000237977

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia