Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba a camera

ambito punico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba a camera

Descrizione

Tomba con pozzo verticale e piccola cella aperta sul lato breve, a monte. La struttura è ben conservata sin dalla superficie del piano di calpestio a partire dal quale è stata scavata. La realizzazione delle superfici, rettilinee e ben lisciate, è curata; i difetti che queste ultime riportano sono riferibili alla qualità della roccia, naturalmente attraversata da filoni di materiale meno compatto. Le superfici parietali mostrano le tracce lasciate dagli strumenti utilizzati dalle maestranze durante la realizzazione e rifinitura delle stesse: scalpelli a lama piatta più o meno larga e strumenti a punta. Un ordine di riseghe, larghe e ben squadrate corre sui lati lunghi e si unisce su quello breve in cui si apre la camera sepolcrale, creandone l'architrave d'accesso. Il piano pavimentale è in leggera pendenza verso la camera sepolcrale e prosegue, senza soluzione di continuità, all'interno di questa. La parete in cui si apre l'ingresso è ben conservata: gli stipiti sono omogenei e si allungano, procedendo dalla camera, proseguendo per pochi centimetri sul pavimento del corridoio. La camera ha piccole dimensioni; si sviluppa con pianta rettangolare in asse con il corridoio d'accesso. La parete di fondo è curva, irregolare, non finita del cosiddetto tipo a forno (BIBH 00005298, p. 48). Sulle superfici delle sue pareti, in particolare in quella di fondo, sono rimaste le tracce di una rifinitura grossolana eseguita con uno strumento metallico. Stato di conservazione: buono

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 1.09; larghezza: 0.69; MISN=1.56

Data

201 a.C.; 499 a.C.

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02

ID

2000232275

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia