Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Lunamatrona, Tomba di giganti Su Cuaddu 'e Nixìas

Lunamatrona, Tomba di giganti Su Cuaddu 'e Nixìas

Lunamatrona, Tomba di giganti Su Cuaddu 'e Nixìas

La tomba è situata in una fertile area pianeggiante marnoso-calcarea della Marmilla, regione della Sardegna centro-meridionale.
Il monumento è di particolare interesse, costituendo un raro esempio di tomba di giganti con stele centinata nel centro-sud dell'isola. Tale tipologia è infatti caratteristica dell'area centro-settentrionale della Sardegna.
La sepoltura è costruita con la marna calcarea locale ed è il risultato di due diverse fasi costruttive.
Inizialmente fu costruita una cista litica di forma rettangolare (m 1,00 x 0,50 circa) delimitata da quattro lastre per parte e coperta a piattabanda. All'interno della cista, che è ancora visibile, furono rinvenuti alcuni reperti di cultura Monte Claro (Eneolitico recente, 2400-2100 a.C.).
In un secondo momento, fu aggiunta alla cista una camera a corridoio dolmenico (m 10,30 di lunghezza) ed una fronte ad esedra con al centro una monumentale stele centinata. L'esedra, costituita da lastre infisse a coltello, aveva un arco di m 13,90. La stele centinata, fortemente rimaneggiata, mutila di quasi tutta la parte s. e della sommità, ha un'altezza residua di m 2,90 e una larghezza di m 2,70.
Nella camera e nello spazio dell'esedra furono rinvenuti in frammenti gli elementi di corredo: tra questi un vaso biconico con orlo a tesa e spalla decorata con denti di lupo e scacchi riempiti di punteggiato e linee incise, databile al Bronzo medio (XVI-XIV sec. a.C.).

Storia degli scavi
Fu scavata negli anni '70 del Novecento.

Bibliografia
G. Lilliu, La civiltà dei Sardi dal paleolitico all'età dei nuraghi, Torino 1988;
D. Mureddu-G. Murru, Alla scoperta dei monumenti della Marmilla, Cagliari, CRES, 2000, p. 26;
M.C. Locci, "Tomba di giganti de Su Cuaddu de Nixias-Lunamatrona", in Dentro la Marmilla, ambiente, storia e cultura: Collinas, Gonnostramatza, Lunamatrona, Pauli Arbarei, Siddi, Ussaramanna, Villamar, Villanovaforru, Lunamatrona, Sa Corona Arrubia, 2000.

Come arrivare
Dal centro di Lunamatrona si seguono le indicazioni per la tomba di giganti e per il Museo Naturalistico. Dopo meno di un km, prima di arrivare al Museo, si giunge ad un incrocio; si svolta a s. per Villanovaforru e si percorre la carreggiata fino al sito, visibile sul lato s. della strada.

Tipologia Contenuti: Monumento archeologico
Archeologia

Fruibilità: sito non gestito

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Lunamatrona

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09022

Indirizzo: località Sa Sedda de su Cuaddu

Aggiornamento

26/10/2023 - 13:38

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia