Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

terme

cultura romana imperiale

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Genere

Titolo

terme

Descrizione

il complesso (cfr. planimetria in BIBH 00003141) è costituito da un gruppo di ambienti caldi (di cui si conservano solo le fondazioni in cementizio), posti nella porzione orientale dell'area scavata, in cui sono distinguibili un calidarium (vani P, P' e P'') dotato di un preafurnium (vano q) e un tepidarium (vani n, n', n''). Lungo il muro ovest di delimitazione degli ambienti caldi si possono osservare tracce delle suspensurae e di incassi a sezione rettangolare. Il livello pavimentale visibile è infatti quello inferiore, dove poggiavano le suspensurae sulle quali si impostava il secondo pavimento andato perduto. La pavimentazione è costituita nel vano p'', dove risulta meglio conservata, da mattoni bipedali, nel lembo residuo del vano p da bipedali e da bessali con segno della diagonale, soltanto da bipedali nei vani p', n' ed n''. Nel vano n rimane solo lo strato della malta di allettamento. Adiacente ad ovest agli ambienti caldi, si trova il frigidarium formato da un vano centrale quadrato (e) e da due vaschette una sul lato nord e una sul lato sud, con le pareti e il fondo rivestite da malta idraulica. Il muro est del vano centrale presenta la risega d'imposta del livello pavimentale ed è edificato in opera listata che mette in opera mattoni interi con il segno della diagonale. Sempre in opera listata è realizzato anche il tratto di muro, conservato ancora per una discreta altezza, che delimita a settentrione la vasca nord del frigidarium; esso mostra a metà dell'altezza visibile lo sbocco di una canaletta a sezione circolare, che lo attraversa per tutto lo spessore. Lo stesso muro delimita a sud un ambiente (l) privo di aperture, la cui funzione è dubbia. Di fianco a detto vano, si trova un pozzo (m), a sezione quadrata. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; unità di misura: m; unità di misura: m; unità di misura: m

Detentore dei Diritti

proprietà Stato

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, art. 44); estremi: 1982/11/25

ID

2000215591

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia