Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba a camera

ambito punico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba a camera

Descrizione

La tomba a camera con dromos di via Parodo-via Rosso 1 è ubicata all'interno della necropoli di via Parodo, dentro il paese, in un settore della collina sottostante il campo sportivo e a O della scalinata che conduce al monumento ai caduti; la necropoli è costituita da sepolture a fossa ricavate nel banco roccioso e due tombe a camera di grandi dimensioni, una originariamente dotata di dromos di accesso. La tomba è una grande sepoltura complessa scavata nel tufo vulcanico, intercettata negli anni della Seconda guerra mondiale da un tunnel scavato per realizzare un rifugio di guerra, che ha intercettato la sepoltura nella parte NO, e che permette oggi di accedere facilmente al monumento; il tunnel, scavato con forte pendenza, è lungo circa 11 m e conduce al braccio O della tomba. L'ipogeo, con orientamento SE/NO, ha un'inusuale planimetria a Y, ed è composto da un'ambiente di ingresso quadrangolare sul quale si apre il dromos e da due corridoi/ camere; la fronte della tomba verso Via Rosso è stata tagliata dalla realizzazione della strada stessa; il dromos, scavato nella roccia, si è conservato per circa 3,70 m nel lato SO ed è largo 1.10 m, mentre non si è conservato il portello di ingresso. L'ingresso è lungo circa 3.70 m fino al punto in cui si dipartono i due corridoi ed è largo 1.40 m, nella parete SO è presente un'apertura, ricavata successivamente alla costruzione, che collega la tomba con l'adiacente sepoltura a camera di Via Parodo 2; nel pavimento è stata scavata una fossa perpendicolare all'asse del vano che occupa tutta la larghezza dell'ambiente, profonda circa 0.8 m e larga 0.5 m, con una risega per l'alloggiamento di una lastra di copertura e due canalette scavate lungo le pareti del corridoio, che vi confluiscono all'interno; verosimilmente la fossa era stata pensata per convogliare e drenare le acque meteoriche. Il corridoio E della tomba è lungo circa 4 m con larghezza massima di circa 2 m, l'ambiente ha planimetria quadrangolare lievemente irregolare, con il lato E fortemente curvo, le pareti sono finemente lisciate e presentano tre piccole nicchiette ricavate nella parete N, quella di fondo; il corridoio/ camera occidentale è molto più lungo, circa 12 m, con larghezza variabile tra 1.50 e 3 m; il suo profilo è irregolare e tende a curvare verso O; le pareti sono finemente scavate e lisciate e sono presenti sette piccole nicchiate scavate nella parete laterale N e quattro in quella S; la parete di fondo è stata sconvolta dalla realizzazione della galleria nel corso della Seconda guerra mondiale. Stato di conservazione: discreto

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 1.75; larghezza: 2; MISN=16

Detentore dei Diritti

proprietà privata

ID

2000231217

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia