Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba a camera

ambito punico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba a camera

Descrizione

Tomba costituita da profondo pozzo verticale e piccola cella aperta nel lato breve, a monte. Nel tratto iniziale del pozzo, nella parete breve, è stato scolpito un pilastrino, ora in parte danneggiato. Due ordini di riseghe, ben squadrate, corrono sui lati lunghi, quello superiore si unisce sul lato breve. La consistenza della roccia calcarea peggiora con la maggiore profondità: alla quota in cui si apre la porta della camera la parete del lato breve manca di alcune parti e ha perso inoltre tratti superficiali. La porta d'ingresso, inizialmente rettangolare e squadrata, attualmente ha una forma irregolare, e mostra un'altezza maggiore rispetto al progetto iniziale; è priva di stipiti e di architrave. Il piano pavimentale del corridoio è ben livellato e termina con un gradino davanti all'ingresso alla camera. Alla stessa quota del pavimento corre nei lati lunghi il secondo ordine di riseghe. La camera sepolcrale ha pianta rettangolare e si sviluppa in asse con il corridoio. In larghi tratti delle pareti, e quasi ovunque sul soffitto, la struttura ha perso le superfici originarie, ora sostituite da tratti irregolari, poco coesi e forati, scabri, risultato del degrado delle pareti, che polverizzandosi gradualmente creano piccoli accumuli di calcare sul pavimento. Il piano pavimentale è ben livellato. Una breccia sulla parete nord occidentale mette in comunicazione con una delle camere sepolcrali della tomba 329 e con la camera della tomba 378. Si segnala la presenza, sulla superficie di roccia in cui si apre il pozzo d'accesso, immediatamente a est di questo, di un taglio nel banco di calcare, tentativo, subito abbandonato, di realizzazione di un nuovo pozzo rettangolare. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 1.34; larghezza: 1.19; MISN=2.27

Data

201 a.C.; 499 a.C.

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02

ID

2000232222

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia