Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba a camera

ambito punico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba a camera

Descrizione

Tomba costituita da un pozzo verticale e cella aperta nel lato breve, a monte. La struttura è stata tagliata durante le attività estrattive sino alla quota del primo ordine di riseghe. Nonostante il pozzo non sia molto profondo, infatti, sono ben tre le coppie di riseghe che corrono sui lati lunghi. Ciascuna di queste prosegue sino al lato breve dell'ingresso e qui si unisce formando una cornice aggettante a sezione semicircolare. Verso la parete breve del fondo, invece, le riseghe sono modellate a punta e salgono verso l'alto. Sulla parete del pozzo in cui si apre l'ingresso alla camera si individuano anche due piccoli saggi, presumibilmente eseguiti da scavatori clandestini. La porta d'accesso è danneggiata: l'architrave è sbreccato e lo stipite occidentale è rotto nella porzione centrale. Il fondo del corridoio d'accesso è fortemente irregolare, costituito da due risparmi in pendenza verso la camera sepolcrale, a cui si accede tramite due piccoli gradini. La camera ha pianta rettangolare e si sviluppa verso ovest; il lato occidentale è più alto di quello orientale e conseguentemente il soffitto sale verso ovest. Nelle pareti non ci sono brecce che mettono in comunicazione con altre celle; si notano però, in più punti, i tentativi di sfondare le pareti per accedere alle tombe contigue. Stato di conservazione: mediocre

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 1.40; larghezza: 1.40; MISN=2.11

Data

201 a.C.; 499 a.C.

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02

ID

2000232101

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia