Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Buggerru, Museo del Minatore

Buggerru, Museo del Minatore

Buggerru, Museo del Minatore

Il Museo del Minatore si sviluppa nei due piani di uno stabile che un tempo era destinato ad officina meccanica e falegnameria. E' strutturato in due sezioni: al piano terra nei locali della ex Officina Meccanica, è stato allestito il Museo Civico che racconta la storia del paese di Buggerru. Al primo piano, nello spazio un tempo occupato dalla Falegnameria, è stato creato un percorso di visita multimediale, interamente dedicato agli uomini e alle donne che hanno vissuto e lavorato in miniera.

Perché è importante visitarlo
La visita al Museo del Minatore di Buggerru si presenta piacevole sia per coloro che non conoscono la realtà mineraria, e sia per coloro che invece conoscendola vogliono approfondirla.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Scienza e/o tecnica

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Buggerru

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09010

Indirizzo: Via Marina, s.n.c.

Telefono: +39 334 1142910

Email: protocollo@comunebuggerru.it

Sito Web: www.comunebuggerru.it/it/amministrazione/luoghi/luogo/Museo-del-minatore

Facebook: it-it.facebook.com/mdbuggerru

01 agosto - 06 settembre

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 12:30

Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

17:00 - 19:30

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Nel periodo dal 7 settembre al 30 giugno il museo apre solo su prenotazione, da effettuarsi chiamando il numero +39 334 1142910, dal lunedì al venerdì, nell'orario 10:00-12:00. Si consiglia di contattare anticipatamente la struttura per verificare eventuali variazioni nell'orario di apertura e dello stato di fruibilità.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 3 €, adulti, .

  • Gratuito : 0 €, minori sino ai 6 anni, adulti oltre 65 anni, .

Altri servizi: Il museo non è fruibile dai non vedenti perché sono assenti le didascalie in linguaggio braille nelle teche e nelle esposizioni.

Aggiornamento

19/4/2024 - 14:21

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia