Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba a domus de janas

ambito neolitico-eneolitico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba a domus de janas

Descrizione

L'ipogeo, scavato nel bancone roccioso di arenaria, è situato nella parte occidentale della modesta collina di Anghelu Ruju, vicino alla Tomba F. È costituito da un ingresso a pozzetto, una piccola anticella e un vano principale sul quale si aprono tre vani laterali. Il pozzetto, semicircolare (lungh. 1.00; largh. m 0.80), orientato a sud-ovest, conduce, per un portello rettangolare munito di risega, all'anticella, dal profilo ellittico (lungh. 1.00; largh. m 1.40), soffitto piano e pareti ben lavorate. Sulla parete contrapposta all'ingresso si apre un portello rettangolare che immette al vano principale. Queso vano, tra i più interessanti della necropoli, ha pianta tendente al semicircolare (lungh. 2.00; largh. m 2.40), pareti ben rifinite - anche se non perfettamente regolari - e pavimento molto degradato: il soffitto, irregolare, è marcato, lungo le pareti del vano, da una lunga fascia orizzontale in rilievo. Su questo ambiente si aprono tre celle e un nicchia: una nella parete laterale sinistra (d), due in quella contrapposta all'ingresso (celle e, f); l'ultima nella parete laterale destra (la nicchia). Di particolare interesse risultano i portelli di accesso alle celle e ed f, separati da una lesena che si prolunga verso l'alto e muniti di finto architrave scolpito. Il portello della piccola cella e si caratterizza ulteriormente per la presenza, tra gli stipiti e l'architrave scolpito, di una modanatura in rilievo, probabile imitazione di reali elementi architettonici. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; larghezza: 4.50; MISN=5.55

Data

2500 BC cal; 4400 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà privata

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1962/23/08

ID

2000057206

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia