Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

complesso nuragico

ambito nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

complesso nuragico

Descrizione

Complesso archeologico situato sulla sommità dell'omonimo rilievo. E' composto da un nuraghe monotorre e da due tombe di giganti (NCTN 00231113). Del nuraghe (NCTN 00231109), realizzato con blocchi sub quadrati di grosse e medie dimensioni disposti a filari irregolari, risulta visibile quasi tutto il decorso esterno, mentre la camera interna risulta completamente occlusa dai materiali di crollo. La tomba di giganti Baiocca I (NCTN 00231110), posizionata a circa 450 m in direzione nord ovest dal nuraghe, è realizzata con blocchi di granito sbozzati e di grandi e medie dimensioni disposti a filari regolari con l'ausilio di piccole pietre di rinzeppatura. Della tomba risulta visibile la camera, di pianta rettangolare che si restringe verso il fondo e abside costituita da due lastre appiattite, mentre l'esedra è solamente intuibile in quanto completamente ricoperta dalla vegetazione. La tomba di giganti Baiocca II (NCTN 00231111) è posizionata a circa 300 m in direzione sud est dal nuraghe e circa 350 m in direzione sud ovest dalla tomba Baiocca I. E' realizzata con blocchi di granito sbozzati e di grandi e medie dimensioni disposti a filari regolari. La camera, visibile solamente nella porzione dell'abside e ricolma di pietrame di crollo, presenta una pianta rettangolare orientata in direzione nord ovest-sud est e residua di due filari. L'abside è costituita da due lastre sovrapposte mentre l'esedra non è visibile in quanto completamente ricoperta dalla vegetazione. Sul lato sud ovest della tomba è visibile piccolo ambiente semicircolare costruito con pietre di medie dimensioni sub rettangolari di cui si conservano due filari regolari. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: m; larghezza: 300; MISN=350

Detentore dei Diritti

proprietà privata

ID

2000231112

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia