Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

La leggenda dei santi pescatori

Atzeni Daniele

Cover La leggenda dei santi pescatori MP4 [h264] [360x360]

Categoria

Titolo

La leggenda dei santi pescatori

Descrizione

Calasetta, isola di Sant'Antioco. È quasi l'alba. Le strade del paese sono deserte. I pescatori si radunano sottocosta e partono a bordo di alcune imbarcazioni di legno trainate da un rimorchiatore. Raggiungeranno la tonnara di Cala Vinagra, nell'isola di San Pietro, dove pescheranno i tonni attraverso l'antico rituale della mattanza.

Note

La pesca del tonno effettuata attraverso il sistema di reti chiamato tonnara era un tempo praticata in quasi tutti i Paesi che si affacciano nel Mediterraneo. In questi luoghi i tonni, in primavera, scendono dai freddi mari del nord per riprodursi seguendo sempre la medesima rotta. In Sardegna questa forma di pesca ha origini antiche e ha caratterizzato fortemente l'identità delle popolazioni che l'hanno praticata. In tempi recenti l'utilizzo delle tonnare volanti, grosse imbarcazioni che attraverso un sistema di reti mobile intercettano e catturano i tonni ancor prima che questi raggiungano il Mediterraneo, e l'inquinamento delle coste dovuto alla presenza delle fabbriche hanno fatto in modo che la tradizionale pesca del tonno conoscesse un lento declino fino a scomparire del tutto in diversi Paesi. In Sardegna, dopo un intervallo durato diversi anni, alcune comunità di pescatori sulcitani hanno recentemente ripreso l'attività sulla spinta del grande interessamento del mercato giapponese per il pregiato tonno pescato nell'isola. Questi pescatori hanno cosi contribuito alla salvaguardia di una tradizione che stava ormai scomparendo.

ID

186899

Risorse Digitali

Commenti

Scrivi un commento

Invia