Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Gent'Arrubia

Mocci Davide

Cover Gent'arrubia, la prima storica nidificazione in Italia MP4 [h264] [360x360]

Categoria

Titolo

Gent'Arrubia

Descrizione

Il filmato offre una visione dettagliata di un avvenimento storico avvenuto nel 1993 in Sardegna. I Fenicotteri Rosa, motivati dalla grande siccità che ha interessato i loro abituali siti di riproduzione in Francia e in Spagna, per la prima volta si sono riprodotti in Italia, più precisamente nello stagno di Molentargius a Cagliari. Il documentario è stato realizzato con grande passione dal giovane operatore-regista Davide Mocci che ha avuto la possibilità di essere parte integrante della colonia per molti mesi. Dalle parate nuziali agli accoppiamenti, dalla costruzione dei nidi alla deposizione delle uova e dai circa trenta giorni di cova fino alla nascita dei piccoli Fenicotteri. Curati dagli attenti genitori nei primi giorni di vita, i piccoli crescono donando agli appassionati la gioia di assistere alla prima nidificazione in terra sarda. Nei mesi successivi avviene la formazione della colonia dei nuovi nati che con coraggio si cimentano, sfidando il forte maestrale, nelle prove di volo. Dopo questa rapida fase di crescita avviene la migrazione che porterà i fenicotteri lontano dall’isola.

Note

Il documentario "Gent'arrubia" ha ottenuto nel 1994, nel corso del Festival "I delfini del Tirreno", il premio speciale per le immagini grazie alla sua valenza scientifica e culturale. Le informazioni scientifiche presenti in questo documento sono state definite, per alcuni particolari comportamenti dei volatili, come "mai osservate prima" dalla stazione biologica di Tour du Valat in Camargue allora diretta dal Dott. Alan Johnson. Sempre nel corso del 1994 il documentario è andato in onda su Raitre all'interno del programma GEO "Viaggio nel pianeta terra" ottenendo il massimo di ascolti di tutta la stagione di GEO 1994. Nel 1995 il filmato ha ottenuto il premio Pellicola d’Argento a "Natura Doc".

Lingua

ID

186333

Risorse Digitali

Commenti

Scrivi un commento

Invia