Situato nell'antica stazione ferroviaria di Arzachena, il Museo LabENur ospita un'interessante collezione di riproduzioni sperimentali dei reperti rinvenuti nei siti archeologici di Arzachena, realizzate in scala con le tecniche e i materiali dell'epoca.
La struttura ha un forte impatto divulgativo ed è frutto di un'impostazione improntata alla didattica, alla divulgazione e all'archeologia sperimentale. È suddiviso in due sezioni: una archeologica e una etnografica. Nella prima è presente una sala preistorica con un'introduzione al Paleolitico e al Neolitico in Sardegna e una serie di riproduzioni dai siti neolitici del territorio di Arzachena; segue una sala dedicata all'uomo nuragico e una che ne illustra la tecnologia ceramica e la metallurgia.
La sezione etnografica ospita una sala con arredi e costumi originali di fine ‘800-prima metà ‘900 e un'altra stanza nella quale è stato riprodotto l'interno di una tipica cucina sarda.
L'impianto espositivo è concepito con la finalità di ridurre la distanza tra il visitatore e gli oggetti esposti. Il Labenur è, infatti, anche un "museo da toccare" dove quasi tutte le riproduzioni in scala che sono presenti possono essere prese in mano formando una sorta di percorso tattile. Per questo è particolarmente adatto ai visitatori non vedenti. L'aspetto della sensorialità può essere ulteriormente fruito mediante la partecipazione, previa prenotazione, ai laboratori di ceramica, pittura preistorica, levigatura della pietra.
Perché è importante visitarlo
Il Museo Laboratorio dell'Età Nuragica (LabENur) non è un museo convenzionale: nessuna teca o vetrina con reperti da guardare con religioso rispetto, ma un museo per tutti che tenta di ridar vita, attraverso l'esposizione, alla realtà di un tempo remoto. Nasce per illustrare la Civiltà Nuragica negli aspetti legati alla vita quotidiana. Ospita anche una piccola sezione etnografica.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Archeologia
Fruibilità: aperto
Provincia: Sassari
Comune: Arzachena
Macro Area Territoriale: Nord Sardegna
CAP: 07021
Indirizzo: SP 115 - Stazione Ferroviaria, km 207,94 - località Bassacutena
Telefono: +39 340 8209749 +39 333 7389973
Email: info@labenur.it anemossnc@gmail.com
Sito Web: labenur.it
Facebook: www.facebook.com/labenur
Instagram: www.instagram.com/museolabenur
gennaio - dicembre
Giovedì - Venerdì - Sabato
10:30 - 12:30
Giovedì - Venerdì - Sabato
16:00 - 18:00
Aperture straordinarie: Nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e domenica, la struttura apre esclusivamente su prenotazione.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Informazioni sui servizi: Le visite guidate sono disponibili su prenotazione anche nelle lingue: inglese, francese e tedesco. Le attività didattiche teorico-pratiche, realizzate sulla base dell'archeologia sperimentale, possono essere abbinate alle visite guidate e devono essere prenotate anticipatamente.
Aggiornamento
Servizi
Sala per la didattica
Bookshop
Visite guidate
Dove si trova
Immagini
Risultati 2 di 106271
Visualizza TuttiVideo
Autore : Floris Laura
Risultati 2 di 40602
Visualizza Tutti
Commenti