Il Museo, cuore del Sistema Museale di Carbonia (SiMuC), è al centro di un'intera filiera dei Beni culturali: dallo scavo alla catalogazione, dalla esposizione alla divulgazione. Rinnovato nel 2008 nella sua attuale struttura, di grande impronta didattica, espone i reperti del più ampio territorio sulcitano e i materiali delle ricerche svolte nei numerosi siti della zona. Il Museo è titolare, per il Comune di Carbonia, dello scavo presso il Nuraghe Sirai.
Percorso consigliato - La prima sala, la Sala del Territorio, riguarda l'intero comprensorio, da Su Carroppu di Sirri a Monte Crobu, da S. Giovanni Suergiu a Su Fussu tundu di Santadi, dal Nuraghe Sirai al tempio di Bagoi a Narcao. Seguendo la parete destra si visitano i temi e i siti che raccontano la preistoria e la protostoria. La nascita dell'agricoltura, dei villaggi, il culto delle divinità e le città dei morti nel Neolitico (6000-3300 a.C. ca.); i contatti con le altre culture europee, la lavorazione dei primi metalli nel periodo Eneolitico (3300-2200 a.C. ca.); le culture dell'Età del Bronzo (2200-900 a.C. ca.), con lo sviluppo della civiltà nuragica; i cambiamenti dell'Età del Ferro (900-510 a.C. ca.) e i contatti con i Greci, gli Etruschi e soprattutto con i Fenici.
Nelle rampe di collegamento i siti diventano paesaggi archeologici; attraverso le vedute dell' antica Via Sulcitana si giunge alla seconda sala, dedicata al Sulcis fenicio, illustrato dai materiali di Sulky- Sant'Antioco e del centro costiero di Bitia.
Entrando ancora di più nello specifico si giunge alla sala di Monte Sirai di Carbonia, la sala 3.
La vita del centro fenicio e punico (dal 750 al 100 a.C. ca.) è ancora descritta attraverso i temi (il tempio e le divinità, l'architettura e le attività domestiche, le sepolture e i riti funerari), e gli spaccati della vita quotidiana, con la ricostruzione di una cucina punica, di sepolture in fossa, della tomba a camera n. 10.
Seguendo poi il percorso circolare, sul lato sinistro, si giunge ai periodi successivi, e, a ritroso, al paesaggio in età fenicia e punica (rampa 1) e romana (rampa 2).
La parete destra della sala 1, infine, descrive il territorio in età romana (238 a.C. - 500 d.C. ca.), con i miliari della Via Sulcitana e le necropoli di Carbonia.
Perché è importante visitarlo
Il museo consente di ricostruire la storia del territorio sulcitano, e offre tre pezzi forti: i reperti di Su Carroppu che hanno rivelato la più antica frequentazione umana del distretto (11.000 anni dal presente), di Monte Sirai, di fatto un panorama completo di un insediamento fenicio di Sardegna, e del Nuraghe Sirai, avanguardia degli studi sull'ultima fase della Civiltà nuragica e sull'integrazione fra la cultura nuragica e quella fenicia.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Archeologia
Fruibilità: aperto
Provincia: Sud Sardegna
Comune: Carbonia
Macro Area Territoriale: Sud Sardegna
CAP: 09013
Indirizzo: Via Campania, s.n.c.
Telefono: +39 0781 1867304 +39 345 8886058
Email: museicarbonia@gmail.com
Sito Web: www.carboniamusei.it www.comune.carbonia.su.it/vivere-il-comune/teatro-biblioteca-musei-e-parchi-archeologici
Facebook: www.facebook.com/carboniamusei
Twitter: twitter.com/carboniamusei
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: I biglietti cumulativi hanno una validità di 60 giorni. Nel prezzo sono incluse le visite guidate. Gli orari di apertura sono suscettibili di variazioni. Si consiglia di consultare il sito web: www.carboniamusei.it.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Informazioni sui servizi: Il servizio di visita guidata è compreso nel prezzo d'ingresso e dura 1 ora circa. Vetrina tattile con didascalie in braille.
Aggiornamento
Servizi
Sala per la didattica
Bookshop
Didascalie
Visite guidate
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche
Dove si trova
Immagini
Testi
Autore : Perra, Carla
Anno : 2019
Autore : Guirguis, Michele
Anno : 2017
Risultati 2 di 1491024
Visualizza TuttiVideo
Autore : Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria <Carbonia>
Anno : 1996
Autore : Spadetta Giulio
Risultati 2 di 49034
Visualizza Tutti
Commenti