Il borgo minerario di ''Su Suergiu'', in cui l'attività estrattiva cominciò nel 1858, è composto da diversi caseggiati dominati dalla palazzina della Direzione che, edificata nei primi anni del Novecento, in perfetto stile Liberty], ospita oggi il museo.
Attraverso l'esposizione dei materiali e delle attrezzature più rappresentative dell'attività mineraria, viene proposta ai visitatori la fedele ricostruzione del complesso processo produttivo nelle sue molteplici fasi, strettamente interdipendenti fra loro.
Durante la visita viene dato ampio spazio all'evoluzione dei metodi e delle tecniche di estrazione e lavorazione del minerale, ma anche alla vicenda umana degli uomini, delle donne e dei bambini che furono impiegati nelle miniere.
L'edificio accoglie una sezione espositiva, suddivisa per aree, che comprende esemplari di rocce e minerali che costituiscono il sottosuolo del territorio e tutti gli strumenti da lavoro del minatore, partendo dal suo equipaggiamento personale, per arrivare alle macchine da galleria. Restano, invece, pochissimi esemplari dei delicatissimi strumenti che si utilizzavano nell'importante laboratorio chimico.
Al primo piano si trova l'abitazione del direttore, composta da ampie stanze e soprattutto da una terrazza, dalla quale è possibile vedere le cime del Gennargentu, le imponenti foreste e le foltissime distese di macchia mediterranea che caratterizzano il paesaggio del Sarrabus-Gerrei.
Il Museo è molto particolare nel suo genere, perché propone la ricostruzione delle fasi dell'attività estrattiva di Su Suergiu, zona che, dal punto di vista minerario, è conosciuta sin dall'epoca fenicio-punica.
Perché è importante visitarlo
La visita guidata permette di approfondire un importante capitolo della storia economica del territorio. Lo sfruttamento delle risorse minerarie, infatti, ha avuto una grande importanza perché caratterizzato dalla forte contrapposizione al tradizionale utilizzo contadino e pastorale del territorio.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Scienza e/o tecnica
Siti o impianti
Fruibilità: aperto
Provincia: Sud Sardegna
Comune: Villasalto
Macro Area Territoriale: Sud Sardegna
CAP: 09040
Indirizzo: località Su Suergiu
Telefono: +39 392 2004467 +39 070 5435109
Email: agora@agora.coop susuergiu@gmail.com minierasusuergiu@outlook.it
Sito Web: www.agora.coop/museo-archeologico-industriale-dellattivita-mineraria-di-villasalto www.comune.villasalto.ca.it/villasalto/zf/index.php/musei-monumenti/index/dettaglio-museo/museo/1
Facebook: www.facebook.com/archiviostoricoemuseominerarioSuSuergiu.villasalto
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Gli orari, data la loro variabilità, vengono ciclicamente aggiornati sulla pagina web dedicata del gestore. Non sono attualmente disponibili informazioni aggiornate sui biglietti, si consiglia di contattare la struttura per avere informazioni al riguardo.
Modalità di accesso: a pagamento
Informazioni sui servizi: Il costo della visita guidata è di 2,00 euro, si consiglia di contattare telefonicamente la struttura al +39 392 2004467 per verificare eventuali variazioni nel prezzo.
Aggiornamento
Servizi
Visite guidate
Dove si trova
Immagini
Commenti