L'area archeologica è su un rilievo al confine tra la Barbagia e l'Ogliastra, non lontano dall'invaso dell'alto Flumendosa e dal passo di Corr'e Boi, in uno straordinario paesaggio di graniti, porfidi e scisti.
L'importante complesso è costituito da un grande tempio "a megaron" e da altri edifici di culto e abitativi; a breve distanza è presente un nuraghe a pianta trilobata.
Il tempio "a megaron" è realizzato con possenti strutture murarie costituite da filari di blocchi di varie dimensioni, di granito e di scisto appena sbozzato.
L'edificio presenta pianta rettangolare con fondo absidato (lungh. m 17; largh. m 5,50/6,50; spess. murario m 1,10-1,50; h m 2,60). L'ingresso, rivolto ad E, con facciata rettilinea, immette in un corridoio trapezoidale strombato verso l'interno (lungh. m 2,10; largh. m 1-1,50) dal quale si accede al primo vano rettangolare (m 3,1 x 3,60).
Attraverso un corridoio rettangolare (m 1,10x1,07), si penetra nella camera successiva, di minori dimensioni, con pianta rettangolare irregolare (m 3,70x1,80). Sulla parete di fondo si apre l'ingresso - architravato e con finestrino di scarico trapezoidale - al corridoio (m 1,20x1,40) che conduce al terzo vano rettangolare (m 2,30-2,50x3,50). Quest'ultimo ambiente, provvisto di un bacile in calcare (ora spaccato) di forma quadrata, ha restituito numerose lastre con fori che recano tracce di colate di piombo funzionali al fissaggio di bronzi votivi.
All'ultimo vano, rettangolare irregolare (m 2,60x3,40), si accede attraverso un corridoio a pianta quadrata (m 1,10x1,10) con paramenti murari aggettanti in forma di ogiva. La camera presenta nella parete di fondo in asse con l'ingresso una nicchia sopraelevata trapezoidale irregolare.
Le numerose lastre appiattite rinvenute all'interno degli ambienti portano ad ipotizzare un loro utilizzo come copertura dell'edificio.
L'analisi dell'impianto planimetrico ha evidenziato due fasi costruttive del monumento: una prima fase con la facciata anteriore caratterizzata dal prolungamento dei due muri laterali; una fase successiva nella quale i muri laterali sono stati uniti a formare una parete rettilinea.
Un "temenos" - parallelo al perimetro del monumento - racchiudeva il tempio. Il recinto, a pianta sub-ellitica, era provvisto di banconi-sedili alla base delle pareti.
Addossato al perimetro esterno del "temenos" è presente un ambiente circolare (diam. int. m 3,10; diam. est. m 4,50) con battuto pavimentale in argilla e due focolari interni.
Sempre nei pressi del recinto si individuano un vano a pianta rettangolare (m 6x4) e un'altra capanna circolare (diam. interno m 4,30; diam. esterno m 6,3) con ingresso orientato ad E e pietra di soglia costituita da una grossa lastra. L'ambiente presenta una panchina e un vano ripostiglio.
Distano di poco altre due capanne: la prima, circolare (diam. interno m 5,90; diam. esterno m 4,80), ha un battuto pavimentale in argilla, la seconda, anch'essa circolare (diam. interno m 4,35; diam. esterno m 6), volge l'ingresso ad E e mostra il piano di posa delle strutture murarie sul banco di roccia, livellato con un battuto di pietre e argilla.
È inoltre individuabile una struttura bilobata con pareti residue di notevole altezza. All'interno è presente una sorta di mensola che corre lungo tutto il perimetro, realizzata con una fila di lastre.
L'indagine di scavo ha permesso di attribuire il complesso ad un periodo compreso tra il Bronzo recente e finale e la prima età del Ferro, individuando due momenti costruttivi differenti, di cui il secondo seguito alla totale distruzione del villaggio a causa di un incendio.
Storia degli scavi
Il sito è stato oggetto di scavi sistematici dal 1984 alla fine degli anni '90, sotto la direzione di Maria Ausilia Fadda.
Bibliografia
M.A. Fadda, "Villagrande Strisàili (Nuoro). Località S'Arcu e is Forros, Tempio a megaron", in Bollettino d'Archeologia, 10, 1991, pp. 108-110;
M.A. Fadda, "Villagrande Strisàili (Nuoro). Località S'Arcu e is Forros, Il tempio a megaron", in Bollettino d'Archeologia, 13-15, 1992, pp. 172-173;
M.A. Fadda, "Villagrande Strisàili (Nuoro). Località S'Arcu e is Forros, L'abitato nuragico intorno al tempio a megaron", in Bollettino d'Archeologia, 43-45, 1997, pp. 255-258;
M.A. Fadda, "Un esempio di architettura religiosa in Ogliastra. Il tempio a megaron di S'Arcu e is Forros", in Ogliastra. Identità storica di una Provincia. Atti del Convegno di Studi (Jerzu-Lanusei-Arzana-Tortolì, 23-25 gennaio 1997), Comunità Montana n. 11-Ogliastra, 2000, pp. 79-90;
C. Nieddu, "Complesso archeologico di S'Arcu 'e is Forros", in C. Nieddu (a cura di) Siti archeologici d'Ogliastra, Tortolì 2006, pp. 64-65.
Categoria Struttura: Area o Parco archeologico
Tipologia Contenuti:
Complesso archeologico
Archeologia
Fruibilità: aperto
Provincia: Nuoro
Comune: Villagrande Strisaili
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 08049
Indirizzo: SS 389 var. Buddusò Correboi km 41,200 - località S'Arcu e Is Forros
Telefono: +39 378 3027077
Email: info@archeonova.it archeonova@legalmail.it
Sito Web: www.archeonova.it/complesso-archeologico-di-sarcu-e-forros
Facebook: www.facebook.com/ArcheologiaVillagrandeStrisaili
Instagram: www.instagram.com/archeologiavillagrandes
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: È possibile poter usufruire dei sevizi del sito facendo riferimento alla società Archeonova S.r.l., con sedi a Villagrande Strisaili in via Roma n. 1 - tel. +39 378 3027077. Per avere informazioni sempre aggiornate sugli orari di visita e costo dei servizi si consiglia di visuitare la pagina web dedicata del gestore.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Informazioni sui servizi: Per i laboratori didattici è necessaria la prenotazione anticipata.
Aggiornamento
Servizi
Sala per la didattica
Visite guidate
Dove si trova
Immagini
Commenti