Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Suni, Nuraghe Seneghe

Suni, Nuraghe Seneghe

Suni, Nuraghe Seneghe

Il nuraghe è situato in una posizione dominante sull'ampia valle di Modolo, nella regione della Planargia, nella Sardegna nord-orientale.
L'edificio, di particolare interesse e grandiosità, è del tipo a corridoio. Presenta pianta ellittica irregolare (m 16,50 x m 15,20) attraversata in senso longitudinale da un corridoio passante con ingressi contrapposti.
La torre (altezza m 6/3) è costruita con blocchi basaltici, privi di lavorazione e di grandi dimensioni, disposti su filari orizzontali con l'ausilio di grosse zeppe di rincalzo.
L'ingresso principale - rivolto a S, sopraelevato rispetto al piano di campagna (larghezza m 1,40/1,15; altezza m 1,95) e architravato - introduce nel corridoio retrostante, rettilineo e piattabandato (lunghezza m 15,20; larghezza m 1,35/1,50/1,75; altezza m 2,50/2,60), che si collega con l'ingresso secondario, a N (larghezza m 1/1,32; altezza m 1,80), anch'esso architravato.
Nella parete d. del corridoio, si aprono in successione tre nicchie.
La prima ha pianta rettangolare (profondità m 6; larghezza m 1,40/1,35; altezza m 2,20) e copertura a piattabanda; la seconda, sempre rettangolare (larghezza m 1,50; altezza m 2,45) e piattabandata, presenta una feritoia (lunghezza m 3,40; larghezza m 0,55; altezza m 0,50) che attraversa lo spessore murario; la terza è più piccola rispetto alle precedenti (profondità m 2,30; larghezza m 1,10/1; altezza m 2,10), ma sempre piattabandata.
Nella parete d. del corridoio principale, sullo stesso asse della prima nicchia, si apre la scala (larghezza m 1,50/1,35/1,28; altezza m 2,30) che con percorso curvilineo verso s., dopo circa m 6, sfocia su un piccolo ripiano illuminato da un finestrone trapezoidale (larghezza m 1,70/0,70) orientato ad E e sopraelevato sul crollo esterno.
Nella stessa parete d. del corridoio principale si apre l'ingresso (larghezza m 1,35/0,70; altezza m 2,75) di un vano con sviluppo angolare verso d. (lunghezza m 5; larghezza m 1,30/1,65; altezza m 2,65): è possibile che si tratti di un'ulteriore nicchia.
Lo stato attuale del monumento non consente di definire l'articolazione dei vani del piano superiore forse simili a quelli del piano inferiore.

Storia degli scavi
Il nuraghe è noto fin dalla segnalazione dell'Angius nel "Dizionario" del Casalis e del Taramelli nella carta archeologica.

Bibliografia
V. Angius, in G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, XXIII, Torino, G. Maspero, 1850, p. 530;
A. Taramelli, "Foglio 205, Capo Mannu; Foglio 206, Macomer", in Edizione archeologica della carta d'Italia al 100.000, 9, Firenze, Istituto geografico militare, 1935 , p. 217;
M.L. Ferrarese Ceruti, "Tipi e forme di porte e finestre nei nuraghi", in Atti del XIII Congresso di storia dell'architettura. Sardegna (Cagliari 6-12 aprile 1963) , I, Roma, 1966, p. 108;
V. Santoni, "Il segno del potere", in Nur: la misteriosa civiltà dei Sardi,, a cura di D. Sanna, Milano, Cariplo, 1980, p. 143, fig. 133;
L. Manca Demurtas-S. Demurtas, "I protonuraghi (nuovi dati per l'Oristanese)", in The Deya conference of prehistory. Early settlement in the western mediterranean islands and their peripheral areas, II, Oxford, BAR, 1984, pp. 629-670;
A. Moravetti, Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia, II, collana "Sardegna archeologica. Studi e monumenti", Sassari, Carlo Delfino, 1998, pp. 309-311.

Come arrivare
Uscire da Suni in direzione di Bosa: dopo circa 250 metri si imbocca a sinistra una strada bianca e dopo qualche centinaio di metri ci si arresta davanti ad una sbarra. Si parcheggia l'auto e si procede a piedi per circa 500 m. Il nuraghe è sulla destra, parzialmente nascosto da un boschetto di querce, vicino alla strada.

Categoria Struttura: Area o Parco archeologico

Tipologia Contenuti: Monumento archeologico
Archeologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Oristano

Comune: Suni

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 08010

Indirizzo: via Bosa, s.n.c.

Telefono: +39 328 8789521

Email: tacs.snc@gmail.com

Sito Web: tacsvt.it/nuraghe-seneghe

Facebook: www.facebook.com/TacsVisitsTours

16 Ottobre - 31 Dicembre

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato

09:00 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato

14:30 - 18:00

Aperture straordinarie: Gruppi su prenotazione tutto l'anno tutti i giorni.

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Nel periodo di apertura invernale le visite di gruppi possono effettuarsi anche nei giorni di domenica e lunedì, ma solo su prenotazione. Non è attualmente disponibile il calendario completo delle aperture per i mesi da gennaio al 15 ottobre, si consiglia di contattare la struttura prima di pianificare la visita.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 2.5 €, adulti, .

  • Cumulativo intero : 5 €, adulti, visita a Nuraghe Nuraddeo, Necropoli di Chirisconis, Nuraghe Seneghe, Pischina e Paule e Museo Casa della Tecnologia Contadina Tiu Virgiliu. .

Informazioni sui servizi: La visita guidata è compresa nel prezzo del biglietto.

Aggiornamento

23/5/2025 - 12:52

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia