Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Pani a forma di scala

Pani a forma di scala

Pani a forma di scala

Fa parte dell’Arma Christi, come uno dei simboli della passione di Gesù, anche la scala. Nei riti della Settimana Santa assume un’importanza particolare nel rito di su scravamentu e sim., lo schiodamento di Gesù dalla croce e la sua deposizione.

Di particolare suggestione ad Alghero è il rito del desclavament la sera del Venerdì Santo, durante il quale due dei quattro barons (baroni) abbigliati all’orientale, salgono su alte scale, schiodano e depongono il Cristo sul feretro chiamato bressol (lett. ‘culla’), mirabile opera in stile barocco decorata in oro zecchino. Questo viene portato per le vie della città catalana ormai avvolta dal crepuscolo e illuminata dalla luce soffusa delle candele.

A Orosei (NU) s’Iscravamentu, al pari della processione dei Misteros, è un rito caduto in disuso nei primi del Novecento e ripristinato di recente, anche per ragioni identitarie. Tutte le fasi di questo rituale (la liberazione dalla corona di spine, l’estrazione dei chiodi, ecc.) sono accompagnati da specifici canti: lo Stabat Mater, il Kirie e le Sette ispadas de dolore.

La scala è uno dei segni emblematici della Passione di Cristo (calice, guanto, fune e catena, colonna, flagello, corona, croce, scala, martello e tenaglie, lancia e spugna) che vengono portati in processione dai membri della confraternita di Santa Croce a Castelsardo il Lunissanti.

L’importanza di tale simbolo nei riti della Settimana Santa trova una sua specularità anche nell’ambito dei pani rituali con numerose varianti, che vanno dalle risoluzioni più semplici ed essenziali alle varianti pintadas (decorate). Appartiene a quest’ultima categoria un esemplare di Villaurbana (OR) custodito presso il Museo del Costume di Nuoro (ISRE), posto a corredo di questo articolo. La scala, reinterpretata liberamente dal punto di vista figurativo entro una cornice triangolare, è froria (decorata) con sforbiciature che caratterizzano una delle soluzioni ornamentali della panificazione tradizionale in Sardegna. 

 

(Immagine di copertina: “Scala”, Villaurbana. Archivio fotografico ISRE)

Aggiornamento

7/4/2025 - 10:16

Commenti

Scrivi un commento

Invia