Il MAN apre al pubblico nel 1999 all'interno di un edificio degli anni Venti, già sede dell'Istituzione provinciale, situato tra le arterie del centro storico di Nuoro. Fino al 2003 è inserito come ufficio all'interno del settore cultura dell'amministrazione provinciale. Il primo nucleo della collezione nasce dall'accorpamento di alcune raccolte pubbliche (Provincia, Comune, Ente provinciale per il turismo, Camera di commercio). L'idea di una pinacoteca provinciale trova presto sviluppo in un progetto museale aggiornato in cui al lavoro di ricerca e conservazione si affianca un'intensa attività espositiva e laboratoriale. La collezione si arricchisce di nuove acquisizioni e l'attività si estende al contesto territoriale. Nel 2004 il museo acquisisce autonomia gestionale, strutturandosi come Istituzione senza personalità giuridica, ed entra a fare parte di AMACI, l'Associazione nazionale dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani. Nel 2013 il MAN ottiene il riconoscimento regionale come museo d'eccellenza. Il piano di riordino e sviluppo prevede l'apertura di un nuovo complesso espositivo, nato dal recupero di due edifici storici situati in piazza Sebastiano Satta, e la destinazione della sede attuale a dimora della collezione permanente
Attività primaria del MAN sono le mostre temporanee, a cui il museo si dedica con regolarità, proponendosi come luogo di ricerca e comunicazione dei fenomeni più innovativi della produzione artistica, nel quadro di una prospettiva culturale dinamica in cui l'identità locale coesiste e si rafforza nel confronto con la globalità del circuito artistico grazie agli scambi con altri musei e a nuove produzioni. In linea con la sua missione, il MAN propone mostre dedicate ad artisti e movimenti della storia dell'arte dal XIX al XXI secolo e progetti sperimentali rivolti ai linguaggi della più stretta contemporaneità. L'attività "extramuros", svolta al di fuori delle strutture architettoniche del museo, affianca l'attività interna e si propone come una forma di apertura al territorio e di coinvolgimento operativo delle comunità locali.
La collezione del MAN è il risultato di un'accurata selezione di opere di artisti sardi dalla fine dell'Ottocento ai nostri giorni. Un corpus di circa 600 opere, in continua crescita, che al proprio interno annovera i più importanti autori della storia dell'arte sarda, tra i quali Antonio Ballero, Giuseppe Biasi, Francesco Ciusa, Mario Delitala, Carmelo Floris, Maria Lai, Mauro Manca, Costantino Nivola e moltissimi altri. La Collezione comprende anche una significativa raccolta di disegni e ceramiche di Salvatore Fancello e l'opera grafica di Giovanni Pintori. In attesa della conclusione dei lavori di ampliamento della sede museale, le opere della collezione del MAN sono visibili a rotazione all'interno degli spazi espositivi, di volta in volta riallestite seguendo criteri differenti, con percorsi sia tematici sia dedicati a singole personalità.
Il dipartimento educativo del MAN adotta metodologie che incoraggiano il coinvolgimento diretto dei partecipanti stimolando lo sviluppo del pensiero critico e la crescita delle capacità creative. In una prospettiva multidisciplinare, i percorsi di visita sono concepiti come occasioni di conoscenza e riflessione sulla storia dell'uomo e sul presente attraverso il contatto diretto con i prodotti materiali della cultura visiva, esaminati in relazione ai cambiamenti della società e allo sviluppo dei diversi linguaggi. I laboratori didattici pongono le forme dell'arte moderna e contemporanea al centro di attività operative orientate allo stimolo delle facoltà di lettura e di analisi e all'accrescimento delle capacità manuali e costruttive.
Perché è importante visitarlo
Il MAN propone con cadenza regolare mostre di rilievo internazionale dedicate ad artisti e movimenti della storia dell'arte dal XIX al XXI secolo, progetti sperimentali rivolti ai linguaggi del contemporaneo e allestimenti temporanei della propria collezione d'arte sarda.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Arte
Fruibilità: aperto
Provincia: Nuoro
Comune: Nuoro
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 08100
Indirizzo: via Sebastiano Satta, 27
Telefono: +39 0784 252110
Email: info@museoman.it
Sito Web: www.museoman.it
Facebook: www.facebook.com/museoman
Instagram: www.instagram.com/man_museo
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per avere informazioni sempre aggiornate su orari d'accesso e costo dei biglietti si consiglia di visitare la pagina web dedicata del sito ufficiale del museo. L'ingresso è gratuito ogni prima domenica del mese. Il coupon Mappa dei luoghi della cultura, consente una riduzione a 3,00 euro. Il museo è aperto anche nei festivi infrasettimanali.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Informazioni sui servizi: I quattro piani del museo sono interamente accessibili ai visitatori con difficoltà di deambulazione tramite appositi ascensori e rampe. Per laboratori didattici e visite guidate è necessaria la prenotazione.
Aggiornamento
Servizi
Sala per la didattica
Visite guidate
Accessibilità fisica facilitata per visitatori con esigenze specifiche
Dove si trova
Commenti