Il santuario del Rimedio è un edificio religioso situato a Orosei, all'ingresso del centro abitato. Edificato nel Cinquecento, fu ampliato e modificato alla fine dell'Ottocento. Il santuario, circondato da numerose cumbessias, è sede di preghiera e vita comunitaria durante l'omonima novena che si svolge tutti gli anni nel mese di settembre. La festa in onore di Nostra Signora del Rimedio si svolge la seconda domenica di settembre, preceduta dalla novena.
Nel paese della Baronia la Madonna del Rimedio è oggetto di profonda venerazione, come testimoniano i numerosissimi ex-voto conservati nel santuario. L’edificio religioso un tempo in aperta campagna, oggi è stato raggiunto dall'abitato.
La forte devozione popolare nei confronti di Nostra Signora del Rimedio è ben documentata dalle numerose invocazioni rivoltele dal personaggio di Efix nel romanzo deleddiano Canne al vento (1913):
[…] sette preghiere al ed a Nostra Signora del Rimedio, benedetta ella sia, ecco laggiù nell’estremo azzurro del crepuscolo la chiesetta e il recinto di capanne quieto come un villaggio preistorico abbandonato da secoli.
[…]
Gesù salvaci, Nostra Signora del Rimedio pensa a noi…
[…]
- Signore Pregate Cristo, pregate Nostra Signora del Rimedio – sospirò Efix – Lasciatemi, comare Pottoi. Pregate Cristo, pregate Nostra Signora del Rimedio…
La festa della Madonna del Rimedio si svolge in varie località della Sardegna, come Giba e Tinnura. A Oristano sorge uno dei santuari più noti fra quelli dedicati alla Madonna del Rimedio. Qui le celebrazione religiose iniziano con la novena e vivono il momento culminante l'8 settembre, quando le messe si succedono ininterrottamente.
Aggiornamento
Video
Commenti