Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Laconi, Museo della Statuaria Preistorica in Sardegna

Laconi, Museo della Statuaria Preistorica in Sardegna

Laconi, Museo della Statuaria Preistorica in Sardegna

Il Museo è ospitato negli spazi di Palazzo Aymerich, ultima residenza dei marchesi di Laconi progettata a metà Ottocento dall'architetto Gaetano Cima e di recente inserita nel novero delle 50 dimore di pregio della Sardegna.
Il corpo principale dell'edificio, oggi centro polifunzionale, si sviluppa su 3 piani, ed è contraddistinto dalla facciata principale, in tipico stile neoclassico, scandita da finestre ed eleganti balconcini. All'interno, nel "piano nobile" destinato fin dalle origini ad ambiente di rappresentanza, sono ancora visibili preziose carte da parati e "papiers peints" d'epoca, realizzati dalla prestigiosa tipografia francese Dufour.
Il percorso espositivo, attualmente articolato in 11 sale distribuite tra il piano terra e il secondo piano, delinea lo sviluppo cronologico e tipologico della grande statuaria antropomorfa preistorica sarda, avvalendosi prevalentemente di testimonianze provenienti dal territorio di Laconi.
Dieci sale sono destinate ai menhir ritrovati in varie zone della Sardegna centro-meridionale (areali del Sarcidano, Grighine e Mandrolisai), l'undicesima, "la galleria" affacciata sulla grande corte interna, ospita invece reperti di cultura materiale provenienti da scavi archeologici di contesti funerari megalitici sarcidanesi (ceramiche, elementi metallici, strumenti in pietra e in terracotta).
I menhir presenti sono riconducibili sostanzialmente a 3 tre classi di riferimento: menhir protoantropomorfi di sagoma ogivale ma privi di raffigurazioni, menhir antropomorfi assessuati, che mostrano i primi tratti somatici del viso (naso e occhi), e infine statue-menhir vere e proprie, chiara evoluzione dei menhir antropomorfi assessuati, più ricche di dettagli e di simboli che ne consentono anche la distinzione tra i sessi.
Tra i monoliti esposti, i 36 pezzi laconesi, scolpiti nella trachite locale, (in località Mind'e Putzu è stata individuata una vera e propria cava preistorica), si distinguono per le singolari volumetrie e per le espressioni iconografiche, con le molteplici tipologie di "capovolti" e i pugnali che caratterizzano le statue maschili.
Gli altri esemplari in allestimento, restituiti dai territori di Samugheo, Allai e Villa S. Antonio, (presto ne seguiranno da Isili, Nurallao e Senis ), si segnalano per la simbologia iconografica nettamente diversa da quella espressa dai menhir dell'area sarcidanese.

Perché è importante visitarlo
Il museo, unico nel suo genere in Sardegna, coniuga l'interesse scientifico con il fascino dell'esposizione, che ci riporta tra i simboli e le esperienze figurative della cultura sarda dell'età dei primi metalli. Si aggiunge la suggestione del Palazzo Aymerich, elegante esempio di architettura neoclassica.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Archeologia

Fruibilità: aperto

Provincia: Oristano

Comune: Laconi

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 08034

Indirizzo: piazza Marconi, 10

Telefono: +39 342 3507760 +39 0782 693238

Email: menhirlaconi@gmail.com

Sito Web: www.menhirmuseum.it

Facebook: it-it.facebook.com/MenhirMuseum

Instagram: www.instagram.com/menhirmuseum/

ottobre - maggio

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:00 - 18:00

giugno - settembre

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:30 - 19:00

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Su prenotazione sono possibili convenzioni per gruppi organizzati.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 5 €, adulti dai 18 ai 65 anni, .

  • Ridotto : 3 €, minori sino ai 18 anni, adulti oltre 65 anni e gruppi oltre 20 persone, .

  • Cumulativo ridotto : 2 €, classi scolastiche di ogni ordine e grado, .

Informazioni sui servizi: Le visite guidate sono comprese nel prezzo del biglietto.

Aggiornamento

4/3/2025 - 10:56

Servizi

Bookshop Bookshop

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia