Il nuraghe è localizzato in posizione dominante e suggestiva su un rilievo basaltico prossimo alla costa, al centro del golfo di Orosei, nella Sardegna orientale. Intorno al nuraghe si estende un vasto villaggio di capanne.
Il nuraghe è un monotorre realizzato con filari regolari di grossi massi poligonali in vulcanite e basalto (altezza residua m 4,70- 3,50, su 13-8 filari; diametro m 12,80 alla base, m 11,20 allo svettamento). Presenta ad E un ingresso sormontato da un architrave irregolare (lunghezza m 1,20; larghezza m 0,45) con finestrino di scarico.
L'ingresso immette in un corridoio (lunghezza m 3,70; larghezza m 1,10) con copertura piattabandata - della quale residuano solamente due massi in basalto - dove si apriva la scala d'andito oggi obliterata. Il corridoio introduce nella camera, collocata in posizione eccentrica, che presenta una pianta sub-ellittica (diametro m 3,60 x m 4,60) ed è quasi completamente ostruita dal crollo. Sulla parete S/O è situata una nicchia reniforme, anch'essa in parte ostruita dal crollo.
All'esterno della torre, sul lato S del paramento murario, si notano quattro nicchie poste a breve distanza l'una dall'altra (lunghezza max. m 2; larghezza max. m 1,80; altezza m 1,65), costruite con filari di blocchi irregolari.
È probabile che le nicchie fossero delle garitte di guardia con ingresso esterno al nuraghe, funzionali alla sua difesa, ma non si scarta l'ipotesi che si tratti di feritoie accessibili da un vano-scala che presente in una prima fase costruttiva dell'edificio e successivamente inglobato nella muratura.
Intorno al nuraghe si estende un vasto villaggio di capanne: è probabile che il nome del monumento ("mannu": grande, in lingua sarda) sia da attribuire alla grande estensione dell'abitato, piuttosto che al monumento, in realtà di modeste dimensioni.
Le capanne che si addossano all'edificio sono circolari e realizzate con pietre non lavorate di media grandezza; man mano che ci si allontana, le abitazioni presentano pianta rettangolare e sono realizzate con blocchi squadrati.
Sul ciglio del sottostante burrone, un muro di recinzione costruito con grandi blocchi si integra con i grandi massi naturali.
Storia degli scavi
Fu scavato nel 1927 da Antonio Taramelli. Dal 1994 l'archeologa Maria Ausilia Fadda ha condotto ripetute campagne di scavo.
Bibliografia
A. Taramelli, "Foglio 208. Dorgali", in Edizione della Carta Archeologica d'Italia, Firenze, Istituto Geografico Militare, 1929;
A. Taramelli, in Notizie degli Scavi, IX, 1933;
M.A. Fadda, "Nuraghe Mannu", in Dorgali. Documenti Archeologici, Sassari, Chiarella, 1980, pp. 199-205;
M.A. Fadda, "Dorgali (Nuoro). Nuraghe Mannu", in I Sardi. La Sardegna dal paleolitico all'età romana, Milano, Jaca Book, 1984, pp. 216-217;
M.A. Fadda-P. Pruneti, "Operazione Nuraghe Mannu", in Archeologia Viva, 48, novembre-dicembre 1994;
M.A. Fadda-S. Massetti, "Quattro campagne di scavo con l'Operazione nuraghe Mannu", in Bollettino di Archeologia, 1997, 43-45, pp. 217-221;
A. Moravetti, Serra Orrios e i monumenti archeologici di Dorgali. Sassari, C. Delfino, 1998 (Sardegna archeologica. Guide e itinerari; 26).
Come arrivare
Uscire da Dorgali e prendere la SS 125 "Orientale Sarda" in direzione Sud e quindi, all'altezza del tunnel, svoltare a sinistra verso Cala Gonone. Dopo circa 4,1 km dal bivio, sulla destra, si prende la strada sterrata che conduce direttamente all'area archeologica. Il nuraghe è situato sulla collina alla destra della strada.
Categoria Struttura: Area o Parco archeologico
Tipologia Contenuti:
Complesso archeologico
Fruibilità: aperto
Provincia: Nuoro
Comune: Dorgali
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 08022
Indirizzo: strada per Nuraghe Mannu
Telefono: +39 348 4780104 +39 338 8341618
Email: info@museoarcheologicodorgali.it museoarcheologico@comune.dorgali.nu.it
Sito Web: www.museoarcheologicodorgali.com
Maggio - Settembre
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
09:00 - 12:00
maggio - settembre
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
16:00 - 19:00
aprile - aprile
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 13:00
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
15:00 - 18:00
ottobre - ottobre
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
10:00 - 13:00
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica
15:00 - 18:00
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Il sito è chiuso da novembre a marzo. Ultima visita al sito, orario autunnale: mattino alle ore 12:20, pomeriggio alle ore 17:20. Prenotazione: nessuna.
Modalità di accesso: a pagamento
Biglietti :
Altri servizi: A Dorgali è possibile visitare altri due siti archeologici: Tiscali e Serra Orrios. La visita a uno di questi siti consente l'ingresso gratuito al Civico Museo Archeologico di Dorgali.
Aggiornamento
Servizi
Visite guidate
Dove si trova
Testi
Video
Commenti