Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Fossile (invertebrato, mollusco, associazione fossile)

Carbonati Antonio

Categoria

Tipologia

Genere

Titolo

Fossile (invertebrato, mollusco, associazione fossile)

Soggetto

Soggetto Geografico

Descrizione

Animalia; Animalia, Mollusca; Mollusca, Bivalvia; Gastropoda, Veneroida; Sorbeoconcha, Veneridae; Cerithiidae, .I tre reperti sono costituiti da alcuni frammenti di gasteropodi e di valve di bivalvi, disarticolate in una roccia calcarea organogena. I gasteropodi appartengono alla famiglia dei cerizi. Le dimensioni massime sono 20 mm in altezza e 6 mm in larghezza. Le loro conchiglie hanno giri debolmente convessi con sutura ben visibile; all'ultimo giro le file sembrano più piccole. Si tratta di sezioni longitudinali, le camere però non sono molto visibili. I bivalvi appartengono alla famiglia dei veneridi e hanno dimensioni massime di 18-20 mm. Le conchiglie hanno forma ovale, leggermente angolata, con superficie esterna segnata da una fitta scultura formata da elementi concentrici e radiali. Si osservano sia esemplari fossili, sia modelli interni o esterni.. località di raccolta - dati storici: Europa, Italia, Sardegna (Carbonia-Iglesias)

Descrizione Fisica

cm; cm; cm, larghezza: 11; 10; 6; lunghezza: 8; 6; 7; spessore: 4; 3; 2.5; validità: ca. (larghezza); ca. (lunghezza); ca. (spessore); ca. (larghezza); ca. (lunghezza); ca. (spessore); ca. (larghezza); ca. (lunghezza); ca. (spessore)

Data

Cenozoico, Paleogene, Eocene, Ypresiano sup.- Luteziano inf.

Lingua

Diritti

Proprietà ente pubblico non territoriale

ID

20 00220029

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia