Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Statua. statua iconica. statua togata

periodo romano (analisi iconografica)

Categoria

Genere

Titolo

Statua. statua iconica. statua togata

Soggetto Geografico

Materia e Tecnica

Descrizione

Statua togata acefala, stante sulla gamba sinistra e con la gamba destra arretrata e incedente. La testa e le parti nude erano inserite separatamente e l''avambraccio sinistro era piegato in avanti. Di fianco alla gamba sinistra si trova il sostegno in forma di capsa, completa di cinghia per il trasporto. La toga è indossata secondo il costume entrato in voga in età augustea. Il panneggio ha il sinus che cade subito sopra il ginocchio, un piccolo e alto umbo semicircolare e lacinia lunga fino al suolo. Ai piedi si riconoscono i calcei equestri. La resa delle pieghe della toga è eseguita con cura ma il retro non è lavorato.. La statua si inquadra nella prima età giulio-claudia sia per la resa del panneggio sia per il modo di indossare la toga. La statua è data erroneamente come proveniente da Sulcis nel catalogo di Taramelli. In realtà, come ha dimostrato S, Angiolillo, la statua è di provenienza cagliaritana, mentre il togato trovato nel 1873 a Sant'Antioco insieme alla statua in nudità eroica è quello con inventario 6118

Descrizione Fisica

cm, altezza: 195; varie: base 35 x 68 cm e h. cm 8; capsa h. cm 30; umbo largo cm 20 e a cm 124 da terra

Data

meta' Eta' Giulio-Claudia

Lingua

Diritti

Proprietà stato

ID

20 00194978

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia