Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Ritratto. statua iconica. ritratto di tiberio tipo chiaramonti

periodo romano (analisi iconografica)

Categoria

Genere

Titolo

Ritratto. statua iconica. ritratto di tiberio tipo chiaramonti

Soggetto Geografico

Materia e Tecnica

Descrizione

Ritratto di Tiberio, lavorato per essere inserito a parte e solo sbozzato sul retro. La pettinatura è caratterizzata dalla frangia in cui le ciocche sono organizzate intorno alla forcella centrale, solo leggermente spostata verso l'angolo inferiore dell'occhio sinistro; un motivo a tenaglia ferma poi l'andamento delle ciocche verso entrambe le tempie, dove poi i capelli riprendono un andamento da sinistra a destra, formando anche delle basette abbastanza corte. Il volto presenta alcuni segni dell'età come i leggeri solchi labionasali e le rughe sul collo taurino. La fronte è alta e spaziosa, gli occhi sono molto grandi, le sopracciglia arcuate, la bocca serrata e il mento ha una fossetta.. Il ritratto di Tiberio è stato inserito nel tipo Chiaramonti, che fu realizzato probabilmente negli ultimi anni di regno e fu poi ripreso spesso anche nelle immagini postume dell'imperatore. L'incavo sulla sommità del capo si spiega solo con l'inserimento di un elemento piuttosto pesante: si potrebbe pensare a una rilavorazione per adattare la testa a una statua togata capite velato. La lavorazione e il materiale fanno pensare che la statua appartenesse a un gruppo insieme al ritratto di Claudio trovato anch'esso a Sulcis

Descrizione Fisica

cm, altezza: 40; varie: h solo testa cm 27; frangia-mento cm 21. Foro sulla sommità del cranio cm 7 x 3

Data

Eta' Giulio-Claudia; 31 post - 50 ante

Lingua

Diritti

Proprietà stato

ID

20 00194973

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia