Descrizione
l'impianto è composto da una tramoggia, da un elevatore a tazze e da due macchine, frangitore e impastatrice, adibite in passato rispettivamente alla frangitura delle olive ed alla gramolatura della pasta ottenuta. Il frangitore consta di un cilindro mobile portante delle lamine disposte radialmente e di un contenitore dotato di tanti piccoli fori che attornia il cilindro. Il movimento rotatorio del cilindro, comandato da un motore elettrico collocato sopra di esso, determinava la frantumazione delle olive provenienti dall'elevatore a tazze, alimentato dalla tramoggia. La pasta ottenuta raggiungeva attraverso un'apertura l'impastatrice. Quest'ultima, con l'ausilio di una coclea, realizzava un delicato rimescolamento della pasta al fine di ridurre al minimo le perdite d'olio. Attraverso un dosatore la pasta, pronta per la pressatura, raggiungeva un grande piatto sopra il quale era disposto un fiscolo, diaframma di fibra vegetale forato centralmente.
Data
sec. XX, seconda metà, 1963 ca.-1988 ca.
Relazioni
[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici
Provenienza
Progetto “Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a
Condizioni di Utilizzo
Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)
Commenti