Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Mara. Santuario di Nostra Signora di Bonu Ighinu VR

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Titolo

Mara. Santuario di Nostra Signora di Bonu Ighinu VR

Descrizione

Il santuario di Bonu Ighinu sorge in posizione preminente in un contesto campestre tra i rilievi montuosi del Meilogu. Intorno alla chiesa si trovano diverse cumbessias, complesso di piccole abitazioni a carattere temporaneo costruite in prossimità di edifici religiosi meta di pellegrinaggi. L'edificio è dedicato alla Madonna Addolorata e fu realizzato sui resti della parrocchiale di uno scomparso villaggio medievale. Le forme attuali risalgono agli interventi di ristrutturazione e ampliamento datati 1797. Il prospetto è preceduto da un piazzale bastionato al quale si accede attraverso due alte scalinate, una laterale e una frontale; le pareti laterali sono affiancate e sostenute da massicci contrafforti. L'interno presenta una pianta a croce latina con navata unica voltata a botte, transetto e cappelle laterali. La facciata, che si ispira alle forme dei retabli lignei seicenteschi e settecenteschi, si articola in tre ordini separati da aggettanti cornici marcapiano ed è ripartita orizzontalmente in tre specchi da due ordini di colonne sovrapposte, poggianti su plinti e con capitelli riccamente decorati. La successione delle colonne è conclusa nell’ordine superiore da pilastrini, in corrispondenza dei quali, al di sopra della cornice terminale a falde, si elevano piccole guglie. Il portale d'ingresso e la finestra della fascia mediana, entrambi centinati, sono incorniciati da una elaborata decorazione nastriforme. Il partito decorativo è caratterizzato da elementi rococò mediati dalla tradizione locale.

Data di Realizzazione

2009-2010

Relazioni

[Fonte] Sistema omogeneo di Identità Visuale dei Luoghi e degli Istituti della Cultura: Patrimonio Culturale SARDEGNA

Condizioni di Utilizzo

Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)

ID

IDV_07_PVR_057_VR_0001

Commenti

Scrivi un commento

Invia