Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Laconi, Museo delle Statue-Menhir, sala V

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

Laconi, Museo delle Statue-Menhir, sala V

Descrizione

Il Museo delle Statue-Menhir di Laconi, inaugurato nel 1996, è provvisoriamente ospitato nei locali del palazzo municipale. Oltre ad alcuni reperti di cultura materiale la quasi totalità delle opere esposte è costituita da statue-menhir raggruppate nelle varie sale secondo le località di rinvenimento. Si tratta di una quarantina di monoliti in trachite locale (in sardo perdas fittas), scolpiti e infitti al suolo. Sono individuabili diverse tipologie: menhir proto-antropomorfi, con parte superiore ad ogiva, prospetto piano e fine lavorazione lungo i fianchi; menhir antropomorfi, caratterizzati da tratti somatici accennati schematicamente, (caratteristico lo schema facciale a T con arcata sopraccigliare e naso scolpiti in un unico blocco), a loro volta interpretati a seconda dei casi come maschili o femminili a seconda che presentassero rispettivamente i motivi del “capovolto” e del “doppio pugnale” o piccoli dischi o coni simboleggianti i seni. Nella sala V sono esposti i menhir provenienti da Piscina ‘e Sali, località a occidente del centro abitato di Laconi, nelle cui vicinanze sono stati rinvenuti due insediamenti eneolitici e le tipiche sepolture dette Domus de Janas.

Data di Realizzazione

2009/01/26

ID

IDV_CFD_0001_0339

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia