Descrizione
Complesso nuragico costituito da un nuraghe complesso e, probabilmente, da un villaggio di capanne, intuibile dai crolli che sono evidenti principalmente nella porzione ad est ed a sud-est del nuraghe. Non è escluso possa essere pertinente allo stesso insediamento la tomba di giganti di Acqua Estadi. I crolli delle capanne sono composti da pietrame di pezzatura minore rispetto a quello che compone il nuraghe e si sviluppano per una lunghezza di 93 metri lungo l'asse nord-sud e di 130 metri lungo l'asse est-ovest. La copertura vegetale, l'estensione dei crolli e la loro morfologia non consentono di individuare strutture murarie certe. Il nuraghe, realizzato con blocchi parallelepipedi di andesite disposti a filari, è composto da una torre centrale e da almeno due torri laterali, individuate ad est ed ovest. Sulla sommità della torre centrale si individuano i resti di una camera posta al primo piano, di cui si legge una porzione a segmento di cerchio del paramento interno. Lungo il suo perimetro interno si osservano una nicchia ad est e quello che potrebbe essere il varco del vano scala a sud. La nicchia ha forma ellittica. Stato di conservazione: mediocre
Descrizione Fisica
unità di misura: m; larghezza: 93; MISN=135
Diritti
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 4); estremi: 1991/11/04
Commenti