Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

2: Il cammino della liberta politica

Cascavilla, Maurizio

Abstract

Con la Rivoluzione francese, abolito il regime feudale e rovesciato l'assolutismo, si realizza l'eguaglianza giuridica dei cittadini e si afferma la sovranità della nazione. La conquista della libertà politica ne è un corollario, che tuttavia non si realizza immediatamente, ma a seguito di un lungo percorso storico. Si analizzano le esperienze inglesi e francesi, le rivoluzioni del 1848 e i movimenti popolari per il suffragio universale. Karl R. Popper propone una rilettura di Kant e della sua opera. Giuliano Urbani, Salvatore Veca, Vincenzo Caianiello, Stefano Rodotà, François Furet, Domenico Losurdo, Ralf Dahrendorf e Dario Antiseri affrontano i temi del costituzionalismo moderno e dell'edificazione della democrazia contemporanea, affermatasi sulle rovine dei totalitarismi del ventesimo secolo, prima nell'Europa occidentale, poi, dopo il 1989, in tutto il continente europeo. ˆ2: Il ‰cammino della liberta politica / regia di Maurizio Cascavilla

Tag

Categoria

Natura

Titolo

2: Il cammino della liberta politica

Descrizione Fisica

1 Videocassetta (VHS) : a colori, PAL

Data

[2000?]

Luogo di pubblicazione

[Roma]

Paese

ITALIA

Lingua

ID

IT\ICCU\MIL\0592532
Biblioteca del Liceo Francesco De Sanctis
Biblioteca del Liceo classico De Castro

Commenti

Scrivi un commento

Invia