Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

produzione industriale

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Genere

Titolo

[Titolo assente]

Materia e Tecnica

Descrizione

Il pHmetro è alloggiato in un contenitore metallico trapezoidale. Sul fronte dello strumento è posizionata una doppia scala per la lettura simultanea di pH e mV. Nella parte superiore il cursore, una lancetta, scorre lungo un arco di circonferenza con una scala che va da -0,5 a 14, con divisioni ogni decimo di unità e indica il pH. Nella parte inferiore due scale: una va da 0 a 1400 mv, l'altra da 0 a 280. mV. Nella parte inferiore tre manopole permettono di settare lo strumento. Quella di sinistra permette di impostare 5 posizioni: calore (sullo strumento "heat"), oppure calibratura della temperatura (T.C. - temperature calibrator) su esterna (external) o interna (internal). La scala dei settaggi prosegue con due posizioni dedicate alla polarità positiva o negativa dell'elettrodo di riferimento al calomelano (sullo strumento "signs indicates polarity at calomel electrod terminal). La ghiera centrale ha 15 posizioni numerate progressivamente da 0 a 14 per il settaggio a zero dello strumento (sullo strumento "SCALE ZERO/ pH or x100mV/ EPANDED OR SUPPRESSED ZERO". La terza ghiera ha 4 posizioni: "SUPPRESSED ZERO mV", "NORMAL", "EXPANDED x10" e "DSEP mV-" per la lettura dei valori. Alla base dello strumento quattro ghiere rotanti gestiscono, da sinistra verso destra: la temperatura (sullo strumento "TEMPERATURE °C" da -15 °C a + 120°C), la sensibilità dell'elettrodo (sullo strumento "ELECTRODE SENSITIVITY %" da 0 a 100%), il valore isotermico del pH (sullo strumento ISO pH da 6 a 9) e la correzione del buffer (sullo strumento "BUFFER ADJUSTMENT" da 0 a 130). Sul retro dello strumento 4 boccole sono dedicate agli elettrodi (sullo strumento "GLASS", "CALOMEL", "CHASSIS", "POL"). Poi sono collocati da sinistra a destra il cavo di alimentazione, l'alloggiamento per i fusibili, la messa a terra. Infine le prese per eventuale registrazione (sullo strumento EXTERNAL TC", "10mV/pH", "0,1mA/pH"). Lo strumento lavora a 220 Vs, 0.05 A, a 50-60 cycles; i fusibili sono da 0.05 A slow blow Stato di conservazione: buono

Descrizione Fisica

unità di misura: cm; altezza: 26.5; larghezza: 28.5; profondità: 26

Data

1950; 1974

ID

2000221668

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia