Descrizione
Il microscopio poggia su una base in ghisa a U, laccata in nero, sulla quale è incardinata posteriormente una colonna in ottone, inclinabile fino a 90° con fermo a manovella, anch'essa in ottone. Sul lato frontale, la colonna presenta un supporto verticale che regge il tubo ottico, scorrevole con movimento a cremagliera per la messa a fuoco; per il perfezionamento di quest’ultima, inoltre, il microscopio è dotato di una vite micrometrica situata alla sommità della colonna in ottone. Il tubo ottico è costituito da un cilindro in ottone, alla sommità del quale è inserito l’oculare, mentre gli obiettivi sono montati su un revolver metallico a tre posizioni, collocato sul fondo del tubo. Al di sotto dell’obiettivo in uso si trova il tavolino portaoggetti, formato da una piastra con occhiello in ghisa, fissato alla colonna verticale; la piastra ha forma quadrata ed è rivestita superiormente da un piano in ebanite, perfettamente sovrapposto. La piastra e il piano in ebanite presentano un foro centrale per l’illuminazione del campione da osservare. In corrispondenza del foro, immediatamente al di sotto del tavolino è situato il condensatore con un diaframma comandato da una cremagliera in ottone. Il microscopio è Stato di conservazione: buono
Descrizione Fisica
unità di misura: cm; altezza: 38; profondità: 20.5; MISN=18; unità di misura: cm; altezza: 30.50; profondità: 14; MISN=9.5
Detentore dei Diritti
proprietà Ente pubblico territoriale; Museo Naturalistico del Territorio G. Pusceddu
Commenti