Gli strumenti per la tutela della lingua
Esistono tre livelli giuridici di promozione della lingua sarda: quello internazionale, quello statale italiano e quello regionale sardo.
Esistono tre livelli giuridici di promozione della lingua sarda: quello internazionale, quello statale italiano e quello regionale sardo.
Sul piano internazionale possiamo oggi distinguere due diversi livelli di tutela delle minoranze linguistiche e nazionali. Da un lato abbiamo i documenti generali di indirizzo delle Nazioni Unite o di organismi che afferiscono all'ONU, dall'altro la molteplice attività legislativa dell'Unione Europea e dei suoi organi legislativi ed esecutivi.
La legge statale n. 482 del 1999 riconosce l'esistenza sul territorio nazionale di entità e popoli con proprietà linguistiche diverse dalla lingua nazionale definite "lingue di minoranza storica".
Il Vecchio Continente non è solo un mosaico di lingue, ma anche un puzzle di situazioni molto diverse tra loro in materia di tutela delle minoranze. Nonostante l'Europa abbia approvato la sua Carta delle Lingue che impone misure di salvaguardia agli Stati Membri, le situazioni di tutela effettiva sono molto diverse tra loro.