L'histoire
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Lieux
Musées
Sites archéologiques
Monuments architecturaux
archéologie industrielle
Bibliothèques et archives
Paysage
Arts
Architettura
Fotografia
Sculpture
Letteratura
Cinéma
Langue
Services linguistiques
Limba sarda comuna
Storia della lingua
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Il sardo
Normativa
Letteratura
Traditions
Feste tradizionali
Fêtes religieuses
Semaine Sainte
Carnaval
Artisanat
vêtements
Pani
Médecine populaire
Projets
Catalogazione e tutela
Culture numérique
Valeur pour la culture
Recherche
Confirmer
Rechercher sur le site
Recherche Avancée
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Recherche Avancée
Confirmer
Rechercher sur le site
Sujets
Recherche
Confirmer
Rechercher sur le site
Recherche Avancée
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Luogo della Cultura
Articolo
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Sportello linguistico
Musica notata manoscritta
Evento
News
Intervento PNRR
Materiale cartografico manoscritto
Recherche Avancée
Confirmer
Rechercher sur le site
Sujets
Région autonome de la Sardaigne
Choisir la langue
Français
italien
Anglais
Allemand
Espagnol
Français
Sardinien
Accéder
Suivez-nous sur
Recherche
L'histoire
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Lieux
Musées
Sites archéologiques
Monuments architecturaux
archéologie industrielle
Bibliothèques et archives
Paysage
Arts
Architettura
Fotografia
Sculpture
Letteratura
Cinéma
Langue
Services linguistiques
Limba sarda comuna
Storia della lingua
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Il sardo
Normativa
Letteratura
Traditions
Feste tradizionali
Fêtes religieuses
Semaine Sainte
Carnaval
Artisanat
vêtements
Pani
Médecine populaire
Projets
Catalogazione e tutela
Culture numérique
Valeur pour la culture
Page d\'accueil
Résultats de recherche
Résultats de recherche
Résultats de recherche
Résultats:
1-7
de
7
Modifier la recherche
Filtres actifs:
Des noms: Leonardo : da Napoli <sec. 17>
Voir
12
18
24
30
Trier par
Pertinence
Titre
Auteur
Filtre Résultats
Testo
2: Seconda parte diuisa in dieci libri. Nella quale si contiene quello, che occorse nella religione del padre San Francesco, nel tempo di ventiquattro ministri generali, per lo spatio di anni centocinquanta. Composta dal R.P.F. Marco da Lisbona in lingua portughese. Poi ridotta nella castigliana dal padre Fra Filippo de Sosa. E tradotta nella nostra italiana dal signor Horatio Diola bolognese. ...
Marcos de Lisboa <1511-1591>
Testo
Croniche degli ordini instituiti dal p.s. Francesco. Prima parte [-quarta] ... Composta dal r.p. fra Marco da Lisbona in lingua portughese ... Ed hora solamente vscita ... migliorata, e corretta, per diligenza, e somma vigilanza del P. Leonardo da Napoli, ...
Marcos de Lisboa <1511-1591>
Testo
1: Prima parte diuisa in dieci libri. Che contiene la sua vita, la sua morte, ed i suoi miracoli; composta dal R.P. Fra Marco da Lisbona in lingua portughese. Poi ridotta in Castigliana dal R.P.F. Diego Nauarro: e tradotta nella nostra italiana dal sig. Oratio Diola bolognese. ...
Marcos de Lisboa <1511-1591>
Testo
3: Terza parte diuisa in dieci libri. Ne' quali si descriuono le vite, e miracoli di trecento, e piu serui, e serue di Dio; e si racconta la riforma, ed osseruanza dell'Ordine, e suo accrescimento. Composta dal R.P.F. Marco da Lisbona in lingua portughese: e tradotta di lingua spagnuola nella nostra italiana dal signor Oratio Diola bolognese: ...
Marcos de Lisboa <1511-1591>
Testo
4.1: Parte quarta. Tomo primo. Diuiso in sei libri, ne' quali copiosamente si descriuono le vite, i martirij, le morti, i miracoli, e gli esecitij santi di vari religiosi, serui, e serue di Dio della stessa religione serafica. E ne' quali parimente si narra la nuoua riforma, e la continua osseruanza nell'ordine; ... raccolto con ogni fedeltà da vari, ed approbati scrittori; e nella lingua italiana trasportato da Barezzo Barezzi cremonese; ...
Testo
4.2: Parte quarta. Tomo secondo. Diuiso in quattro libri, ne' quali copiosamente si descriuono le vite, i martirij, le mortj, i miracoli, e gli altri esercitij santi di vari religiosi, serui, e serue di Dio della stessa religione serafica... Coll'aggiunta d'vn trattato breuissimo delle vite, ed imprese di tutt'i cardinali, e sommi pontefici, che vsciti dalla minoritica religione, li rese Santa Chiesa con tali dignita di famosi, e cospicui. Raccolto con ogni fedeltà da vari, ed approbati scrittori; e nella lingua italiana trasportato da Barezzo Barezzi cremonese; ...
Testo
4.3: Parte quarta. Tomo terzo. Che contiene le vite, morti, miracoli, ed altri fatti egregij di molti eccellenti religiosi, e religiose, che illustri, ed in vita ed in morte, nel Serafico Ordine santamente splendettero. Raccolto principalmente dal M.R.P. Bartolomeo Cimarelli, e d'altri autori approbati, e veridichi. Quale diuiso in cinque libri, ...
1
Filtre Résultats
Des noms
De Bonis, Novello <1.>
(7)
Marcos de Lisboa <1511-1591>
(4)
Diola, Orazio <m. 1591>
(3)
Barezzi, Barezzo <1560ca.-1643>
(2)
Cimarelli, Bartolomeo <m. 1628>
(1)
Mariotti, Vincenzo
(1)
Navarro, Diego <sec. 16.>
(1)
Sosa, Felipe : de <fl.1575>
(1)
Autre
Tout le monde
Fermer
Sujets