Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

Avvistamento dei pellicani

Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale

Cover Avvistamento pellicani.MP4 [h264] [360x360]

Catégorie

Titre

Avvistamento dei pellicani

Description

Quindici esemplari di pellicano sono stati avvistati nel parco di Molentargius-Saline-Poetto, zona umida protetta di Cagliari. L'avvistamento è un evento rarissimo in quanto le rotte migratorie di questa specie di uccelli non passano attraverso il territorio italiano. I pellicani sono stati notati fra le acque del parco il pomeriggio del 7 febbraio 2008, il giorno successivo il personale del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, accompagnato dalla Dottoressa Alessia Atzeni, ornitologa del Parco, ha potuto realizzare le riprese di questo filmato; nella stessa giornata una scolaresca ha ammirato questi splendidi volatili, così rari alle nostre latitudini. Gli ornitologi stanno approfondendo le ragioni di questa inconsueta presenza. Si suppone che l'arrivo dei pellicani sia dovuto alla variazione delle condizioni climatiche. Altri tre pellicani erano stati avvistati tre giorni prima nella zona di Castiadas, lungo la costa sud-orientale dell'isola, ma successivamente sono stati trovati morti. Si presume che gli uccelli possano essere arrivati dal Nord Africa o dall'Europa Orientale. L'ultimo avvistamento di questa specie nella zona di Molentargius si era verificato otto anni fa e aveva riguardato una coppia. L'eccezionalità dell'evento é legata non solo alla presenza di questa specie ma anche al loro numero consistente che fa pensare si tratti di animali selvatici e non, come spesso accade in questi casi, sfuggiti alla cattività. L'avvenimento conferma l'importanza delle zone umide della Sardegna.

Place de publication

Cagliari

Droits

© Regione Autonoma della Sardegna

Conditions d\'utilisation

Tutti i diritti riservati

ID

3838

Ressources numériques

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer