Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

Monte Granatico di Sanluri

maestranze locali

Digital resources

You can consult information on digital resources in the viewer with the 'info' buttons and 'metadata image'. For more information, see our guide. Link to guide.

Category

Title

Monte Granatico di Sanluri

Description

Riferimento corpo Nord; Descrizione: il Monte Frumentario, o Monte Granatico, venne istituito in Sanluri nel 1761 o nel 1769 a seconda dalle fonti. In alcuni documenti d'archivio sul viaggio del vicerè conte d'Hallot des Hayes, viaggio che avvenne nella primavera del 1770, il Monte Granatico viene menzionato per il fondo di 1011 starelli contro i 4000 stabiliti, e ne attestano con sicurezza l'esercizio.; Fonte: B 00005703 (pp. 177..178); Fonte: n.d.c. (relazione storico artistica Decreto di vincolo n. 41/2005) Riferimento corpo Nord; Descrizione: per un nuovo progetto dell'edificio fu interessato l'Ing. Francesco Magnetto. I lavori del nuovo magazzino furono eseguiti nel 1800 e conclusi dall'impresa Agostino Randaccio nel 1801.; Fonte: n.d.c. (relazione storico artistica - Decreto di vincolo n. 41/ 2005) Riferimento intero bene; Descrizione: passato indenne alle condizioni che condussero alla chiusura di molti Monte Granatici del territorio circostante, l'istituto sanlurese decise nel 1901 di sostenere un'ingente spesa di 23 milioni circa per la costruzione di una nuova ala a due piani da addossare alla preesistente, incaricando del progetto l'Ing. Enrico Pani. ; Fonte: n.d.c. (relazione storico artistica - Decreto di vincolo n. 41/ 2005) Riferimento intero bene; Descrizione: la Legge n. 1760 del 1927 porta alla trasformazione dei Monti Granatici in Casse Comunali di Credito Agrario. Quello di Sanluri operava già da tre anni come Cassa Provinciale di Cagliari. Dalla fusione di quest'ultima con la Cassa di Sassari nacque l'Istituto di Credito Agrario per la Sardegna che in Sanluri ebbe una delle sue prime filiali.; Fonte: B 00005703 (pp. 177..178) Riferimento intero bene; Descrizione: l'istituzione del Banco di Sardegna con la Legge. n. 298 del '53, porta ad un ulteriore cambio della gestione dell'immobile.; Fonte: B 00005703 (pp. 177..178) Riferimento corpo Sud; Descrizione: il prospetto disegnato da Enrico Pani è documentabile anche grazie ad alcune foto d'epoca dell'inizio del secolo scorso. Al piano terra erano presenti 3 porte maggiori con archi a tutto sesto e due minori ai lati di quella centrale. Al primo livello le aperture erano 5 ad grandi oculi circolari. Superiormente infine trovavano posto 3 bifore intercalate da due monofore abbastanza strette. Il basamento per due livelli era probabilmente in intonaco listato a fasce orizzontali ai due lati, mentre la parte centrale era intonaco liscio. Il cornicione nella parte centrale aveva dentellature e sotto la bifora centrale capeggiava la scritta che identificava l'edificio per cui si riesce a leggere Monte di Soccorso. ; Fonte: n.d.c. (foto d'epoca su supporto elettronico) Riferimento intero bene; Descrizione: dall'analisi delle mappe d'impianto catastali storiche, il bene si presentava come unica proprietà al mappale 832. Nel 1996 il corpo originario a N è identificato catastalmente al mappale 90 e diviso in 4 sotto mappali, due dei quali, l'1 e il 4, da questa data appartengono al Comune di Sanluri. Nel 2006 viene riunificata la proprietà sotto il Comune di Sanluri.; Fonte: n.d.c. (mappa d'impianto catastale storica); Fonte: n.d.c. (Decreto di vincolo n. 58/ 2006) Riferimento intero bene; Descrizione: l'ex Monte Granatico nel 2005 era parte di proprietà del Banco di Sardegna e in parte comunale. Con Decreto di vincolo n. 41 del 2005 è stato espresso l'interesse storico artistico della parte privata, mentre nel 2006 è stato comunicato lo stesso provvedimento per la parte comunale. ; Fonte: n.d.c. (Decreto di vincolo n. 58/ 2006) Riferimento intero bene; Descrizione: I lavori di restauro sono finalizzati alla realizzazione del Museo e Centro di Documentazione delle Sardegna Giudicale. La progettazione ha inizio nel 1998 con l'Ing. M. L. Baire e raggiunge una fase di completamento impiantistico nel 2014 con l'Ing. C. FLoris. I lavori sono temporaneamente interrotti e saranno a breve in fase di completamento. ; Fonte: n.d.c. (Comune di Sanluri) Riferimento alla parte: intero bene; Stato di conservazione: ottimo

Rights holder

proprietà Ente pubblico territoriale; Comune di Sanluri

Rights

Provvedimento di tutela: dlgs n. 42/2004, art. 10, comma 1; estremi: 2005/07/05; Provvedimento di tutela: dlgs n. 42/2004, art. 10, comma 1; estremi: 2006/01/20; Strumenti urbanistici in vigore: puc 2012/ zona s2

ID

2000233796

Tag

Comments

Write a comment

Send