il museo "Casa del pane" di Pompu è un unicum nel panorama dei musei etnografici della Sardegna dedicati alle tradizioni alimentari e gastronomiche per il suo approccio multimediale, fortemente evocativo della vita passata e presente della comunità del paese e del territorio in generale.
Il percorso espositivo articolato lungo le stanze della casa, infatti, attraversa l'intero processo produttivo (macinatura, setacciatura, panificazione, conservazione) per giungere fino ad oggi e rilanciare la tradizione del fare il pane verso il futuro.
Grazie ad una sapiente integrazione tra le nuove tecnologie, lo spazio architettonico e la collezione di oggetti, in parte acquistata dal Comune ed in parte arricchita dalla donazione fatta dalla popolazione di Pompu, e grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna e al coinvolgimento dell'Unione dei Comuni Parte Montis, il progetto sintetizza un'esperienza conoscitiva sulla tradizione del "pane" che va della coltivazione del grano fino alla panificazione attraverso un sapiente connubio di sovrapposizioni e di interazioni tra il mestiere tradizionale del "fare il pane" ed i nuovi mezzi di comunicazione video-digitale.
Nella casa-museo il primo livello del percorso è fruibile dai visitatori in maniera collettiva, e affidato a macro-installazioni interattive che occupano il centro della scena ed introducono al tema generale a cui la stanza è dedicata. Un secondo livello, fruibile in maniera autonoma e personale grazie ad un apposito dispositivo tablet touch screen, inserito in una bisaccia da contadino, che ogni visitatore riceve in dotazione all'ingresso della casa, è affidato ai singoli oggetti esposti lungo le pareti o appoggiati sui mobili.
(testo descrittivo estratto dal sito del Comune di Pompu)
Perché è importante visitarlo
Valorizzare la ricchezza del territorio e il mestiere del "fare il pane" attraverso una esperienza multimediale e immersiva che permette al visitatore di conoscere e amare tutte le fasi della tradizione del pane. Una vera e propria "casa", viva e aperta al pubblico, che unisce le caratteristiche culturali e didattiche del museo con quelle "familiari" e personalizzate tipiche della piccola comunità.
Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta
Tipologia Contenuti:
Etnografia e antropologia
Fruibilità: aperto
Provincia: Oristano
Comune: Pompu
Macro Area Territoriale: Centro Sardegna
CAP: 09093
Indirizzo: via Regina Elena, 19
Telefono: +39 348 1654403
Email: prenotazioni@fondazionepartemontis.it coopilchiostro@tiscali.it museocasadelpane.pompu@gmail.com
Sito Web: www.comune.pompu.or.it/Vivere-il-comune/Luoghi/Museo-multimediale-Casa-del-pane-di-Pompu#
gennaio - dicembre
Domenica
10:00 - 13:00
Domenica
15:00 - 18:00
Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Il museo è visitabile esclusivamante su prenotazione, telefonica o via email, sulla base dell'orario definito.
Modalità di accesso: gratuita
Biglietti :
Informazioni sui servizi: Il costo a persona per poter usufruire dei laboratori didattici è di 5 euro.
Aggiornamento
Servizi
Sala per la didattica
Postazioni multimediali
Visite guidate
Dove si trova
Commenti