L'archeologia industriale in Sardegna, perlopiù riferita alle attività di estrazione mineraria che iniziarono in Sardegna già in età Neolitica, per proseguire poi con i Fenici e i Romani, oggi raccoglie l'eredità storica e artistica di numerosi complessi produttivi, sopratutto concentrati nell'area sud ovest dell'isola, comrpendendo i comuni di Carbonia, Iglesias, Gonnesa ed altri.
L'archeologia industriale in Sardegna, perlopiù riferita alle attività di estrazione mineraria che iniziarono in Sardegna già in età Neolitica, per proseguire poi con i Fenici e i Romani, oggi raccoglie l'eredità storica e artistica di numerosi complessi produttivi, sopratutto concentrati nell'area sud ovest dell'isola, comrpendendo i comuni di Carbonia, Iglesias, Gonnesa ed altri.
Leggi tutto
Commenti