Giuseppe Dessì nacque a Villacidro (Cagliari) nel 1909. Soffrì molto per le continue assenze del padre militare, tanto da avere problemi a scuola. Fu bocciato agli esami di licenza ginnasiale. Si ritirò dalle scuole regolari e divenne autodidatta. Fu inviato a studiare al Liceo Dettori di Cagliari e all'Università di Pisa. Qui conobbe il mondo intellettuale dell'epoca. Dopo la laurea, frequentò il gruppo raccolto attorno alla rivista "Letteratura". Intraprese la carriera di insegnante in varie città italiane. Divenne poi ispettore del Ministero della Pubblica Istruzione. Protagonista dei suoi racconti come di tutta la narrativa di Dessì è la Sardegna.
Il suo primo romanzo pubblicato fu "San Silvano" (1939). "Michele Boschino" (1942), secondo romanzo di Dessì, è la storia di un contadino solitario e chiuso. Nascite, morti, amori, accadono secondo un susseguirsi "naturale", non legato al tempo né alla storia. Del 1961 è "Il disertore", tra le cose migliori scritte da Dessì e tra i migliori racconti della produzione italiana di quegli anni. Ambientato al tempo della prima guerra mondiale, racconta la storia del soldato Saverio. Il suo primo dramma, "La giustizia", fu diffuso dalla BBC inglese e poi dalla RAI. "Eleonora d'Arborea" (1964) è dedicato alla giudicessa sarda che nel Trecento animò la resistenza dell'isola contro gli Aragonesi. Nel1972 Dessì pubblicò forse il suo romanzo migliore, "Paese d'ombre", che ebbe in quell'anno il premio Strega. Morì a Roma il 6 luglio 1977.
Mise à jour
Images
Auteur : Associazione universitaria sassarese
Année : 1896
Auteur : Associazione universitaria sassarese
Année : 1896
Résultats 2 de 94258
Voir toutDes textes
Auteur : Mottini, Guido Edoardo
Année : 1974
Auteur : Mottini, Guido Edoardo
Année : 1957
Résultats 2 de 1300751
Voir tout
commentaires