Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Cuentos

Le Domus de Janas patrimonio mondiale UNESCO

Le Domus de Janas patrimonio mondiale UNESCO

Le domus de janas sono ipogei scavati nella roccia, grotte artificiali al cui interno venivano sepolti i corpi dei defunti. Sono databili a partire dal IV millennio a.C. (Neolitico) anche se spesso riutilizzate nei secoli successivi talvolta fino all’Età Altomedievale. Il significato letterale è “case delle fate”. Il nome deriva dalla fantasia popolare che le immaginava come case di esseri fantastici, non riuscendo a identificare in esse le funzioni funerarie.
In Sardegna esistono oltre 3000 domuIn Sardegna esistono oltre 3000 domus de janas, collocate prevalentemente nel territorio Nord-occidentale.
Le domus de janas non sono tutte uguali. Presentano differenti tipologie di accesso, di struttura interna e di planimetria: l’ingresso può essere sia semplice che monumentale, l’interno può essere strutturato in un unico ambiente (in questo caso si parla di domus monocellulare) o in più ambienti spesso articolati e comunicanti (domus pluricellulare). Alcune tombe sono ornate con motivi architettonici e simbolici scolpiti o dipinti, come teste bovine, corna e spirali. Tali differenze dipendono dalla morfologia del sito, ma anche dai differenti rituali funerari in uso.

L’UNESCO ha iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale 17 domus de janas al termine di un percorso promosso nel 2018 da Regione Sardegna, Centro Studi Identità e Memoria (Cesim), ufficio Unesco del Ministero della Cultura e numerosi comuni sardi.

Il rituale funerario 
Le domus de janas erano usate come sepolture collettive primarie e secondarie. La sepoltura primaria avveniva subito dopo la morte, con i corpi dei defunti adagiati su un fianco in posizione rannicchiata.
La sepoltura secondaria, invece, prevedeva lo spostamento delle spoglie in un secondo momento.La sepoltura dei defunti all’interno delle domus prevedeva che i corpi dei defunti fossero adagiati in posizione rannicchiata su banconi ricavati nella roccia, accompagnati dagli elementi del corredo funerario.

Le decorazioni
Simboli scolpiti, incisi e dipinti su pareti e pavimenti, riproduzioni di particolari architettonici presenti nelle domus testimoniano la complessa ideologia religiosa e l’attenzione verso il mondo ultraterreno degli antichi popoli sardi.Frequentemente è raffigurata la protome taurina protettrice dei defunti, simbolo della vita e della forza generatrice. Le pitture in genere sono realizzate con l’impiego di ocra, un pigmento di valore simbolico legato alla rigenerazione del defunto e al colore del sangue.

Il corredo
I defunti venivano sepolti insieme a un corredo di oggetti legati al defunto: ceramiche, statuine, oggetti di ornamento, armi e utensili, manufatti in argilla, vasi, pesi da telaio, fusaiole, prodotti artigianali utilizzati per la caccia o la difesa. Oltre al corredo personale del defunto nelle sepolture si ritrovano altri oggetti di provenienza animale, interpretabili come offerte.

                                                    Le Domus de Janas
Artículo
Le Domus de Janas

Fecha → 15 Septiembre 2025

                                                    Alghero, necrópolis de Anghelu Ruju
Artículo
Alghero, necrópolis de Anghelu Ruju

Fecha → 11 Septiembre 2025

                                                    Amela, Necrópolis de Sos Furrighesos
Artículo
Amela, Necrópolis de Sos Furrighesos

Fecha → 24 Julio 2025

                                                    Bonorva, Necrópolis de Sant'Andrea Priu
Artículo
Bonorva, Necrópolis de Sant'Andrea Priu

Fecha → 24 Julio 2025

                                                    Castelsardo, Domus dell'Elefante
Artículo
Castelsardo, Domus dell'Elefante

Fecha → 24 Julio 2025

                                                    Cheremule, Necrópolis de Moseddu
Artículo
Cheremule, Necrópolis de Moseddu

Fecha → 4 Octubre 2023

                                                    Parque arqueológico de Goni, Pranu Muttedu
Artículo
Parque arqueológico de Goni, Pranu Muttedu

Fecha → 24 Julio 2025

                                                    Oniferi, Necrópolis de Brodu
Artículo
Oniferi, Necrópolis de Brodu

Fecha → 24 Julio 2025

                                                    Porto Torres, Necrópolis de Su Crucifissu Mannu
Artículo
Porto Torres, Necrópolis de Su Crucifissu Mannu

Fecha → 11 Septiembre 2025

                                                    Putifigari, necrópolis del monte Siseri
Artículo
Putifigari, necrópolis del monte Siseri

Fecha → 11 Septiembre 2025

                                                    Villanova Monteleone, necrópolis de Pottu Codinu
Artículo
Villanova Monteleone, necrópolis de Pottu Codinu

Fecha → 11 Septiembre 2025

                                                    Villaperuccio, Necrópolis de Montessu
Artículo
Villaperuccio, Necrópolis de Montessu

Fecha → 16 Septiembre 2025