Follow us on
Search Search in the site

Occlusive sonore

Occlusive sonore


Per quanto riguarda il trattamento delle occlusive sonore in posizione intervocalica, va ancora una volta sottolineato che la situazione più conservativa è offerta dai dialetti centrali, nei quali si osserva in generale il passaggio di questi foni a spiranti sonore dello stesso luogo di articolazione.
Pertanto, esemplificando, dal lat. cubare, pede(m), ego si hanno, rispettivamente, kuƀare “nascondere”, pèðe “piede”, ègo, dègo “io”. In logudorese e in campidanese, invece, il processo di lenizione qui descritto è giunto, di norma, sino al dileguo delle consonanti interessate, sicché le forme corrispondenti sono, per “nascondere”, il log. kuare e il camp. kuai, akkuai, per “piede” il log. pèe, pè e il camp. pèi, per “io” il log. èo, dèo e il camp. dèu. Riepilogando in uno schema una situazione che nella realtà, stanti anche i rapporti e le reciproche influenze fra i vari dialetti, è assai più sfumata e frantumata, possiamo dire che il trattamento delle occlusive intervocaliche in sardo è il seguente: dialetti centro orientali: p , t , k > p , t , k (= conservazione); b , d , g > ƀ , ð , g- (= danno spiranti sonore); dialetti periferici: p , t , k > ƀ , ð , -g (= danno spiranti sonore); b , d , g > Ø (= zero, dileguo). In tutti gli studi del sardo e nella classificazione di fenomeni e dialetti va sempre tenuto conto che i confini tracciati sono sempre relativi. Infatti, i linguisti e i glottologi cercano di mettere ordine in una situazione che è di per se molto complessa.

Update

11/5/2023 - 16:44

Comments

Write a comment

Send