Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Oggetti che producono suoni

Oggetti che producono suoni

Oggetti che producono suoni

Gli strumenti musicali della tradizione (e la relativa musica) sono ancora oggi piuttosto presenti nella quotidianità di molte comunità sarde. Fino ad un recente passato non esisteva momento del ciclo dell'anno e del ciclo della vita che non fosse scandito dall'uso di uno strumento musicale.

Nonostante le trasformazioni socio-economiche che l'isola ha attraversato negli ultimi cinquant'anni, in molti paesi è frequente trovarsi in situazioni, celebrazioni religiose, feste o sagre paesane, matrimoni, incontri tra amici, eccetera, nelle quale si ascoltano e si vivono le sonorità create dagli strumenti tradizionali.

Conoscere gli strumenti studiando le tecniche costruttive, i materiali utilizzati, le occasioni d'uso, i repertori, i suonatori, la vitalità e la diffusione geografica, la terminologia locale e via dicendo, permette di esaminare a fondo il "fare musica" di una comunità e nel contempo di analizzare l'evoluzione del suo sistema economico-sociale e quindi di percepire le trasformazioni sullo sfondo dei cambiamenti culturali e dei modi di vivere.

Ogni paese sardo possiede alcuni strumenti musicali (e relativi repertori e occasioni d'uso) che considera suoi propri, per quanto possano risultare simili a quelli di paesi vicini. Anche nel caso in cui si abbiano delle corrispondenze organologiche, vi saranno sempre delle peculiarità locali, relative, se non altro, alle definizioni linguistiche o ai termini tecnici associati all'uso. Ad esempio la raganella, insieme con "sa matracca", e "sas taulittas", è molto usata nella Settimana Santa: a seconda dei paesi viene chiamata "arranedda, 'urriaiola, furriadolza, furriolu, rana, reula, riu-rau, strocci arrana, tirriolu, tzaccarredda, tzirriaiolu", eccetera. Lo stesso per lo scacciapensieri "strumento ancora molto diffuso in tutta la Sardegna" i cui nomi variano da "trunfa, trumba, chitarredda a bucca, sona sona, tzampurra, biurdana, ribelvia", e così via.

Molti strumenti sono scomparsi nei contesti della musica tradizionale ma vengono usati in spettacoli folcloristici oppure hanno trovato nuovo spazio in altri generi musicali (come ad esempio il jazz, la world music).

Ascoltare musiche strumentali è del tutto normale durante le feste patronali, le feste campestri e i Carnevale di numerosi centri della Sardegna. Occasioni privilegiate sono le grandi sagre regionali che prevedono il raduno di gruppi folk, quali la sagra di Sant'Efisio a Cagliari (1 maggio), La Cavalcata Sarda di Sassari (penultima domenica di maggio), la sagra del Redentore di Nuoro (penultima domenica di agosto), la sagra degli Agrumi di Muravera (metà aprile).

Importanti raccolte di strumenti musicali sardi sono a Nuoro, presso il Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde e a Tadasuni, presso il museo privato "don Giovanni Dore". Alcuni strumenti isolani sono altresì conservati presso la Discoteca di Stato di Roma.

Consulta la scheda del Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde di Nuoro
Consulta la scheda del Museo Don Giovanni Dore di Tadasuni
Visita il sito della Discoteca di Stato di Roma

Bibliografia
G. Dore, Gli strumenti della musica popolare della Sardegna, Cagliari, 3T, 1976;
Sonos. Strumenti della musica popolare sarda, a cura di G.N. Spanu, Nuoro, ISRE-Ilisso, 1994 (con CD allegato).

Aggiornamento

11/5/2023 - 16:44

Commenti

Scrivi un commento

Invia